Zenzero candito

Zenzero candito

Ricetta zenzero candito

Il piatto dello zenzero candito ha origini antiche e affonda le radici nella tradizione culinaria asiatica. L’aroma intenso e piccante dello zenzero viene qui addolcito e reso più delicato grazie alla ricopertura di uno sciroppo di zucchero, creando un delizioso contrasto di sapori.

Gli ingredienti per prepararlo sono i seguenti:
– 250 g di zenzero fresco
– 250 g di zucchero
– 250 ml di acqua

La preparazione del piatto è piuttosto semplice e richiede solo pochi passaggi. Ecco come fare:

1. Inizia pulendo accuratamente lo zenzero fresco. Puoi fare ciò servendoti di un coltello o di uno spazzolino per rimuovere la pelle esterna. Lo zenzero diventerà più facile da lavorare una volta che la pelle verrà rimossa.

2. Taglia lo zenzero a fette sottili o a bastoncini, a tua scelta. Puoi utilizzare un affettaverdure per ottenere fette uniformi e sottili.

3. Metti le fette di zenzero in una pentola e coprile con acqua. Porta l’acqua a ebollizione e cuoci per 5 minuti. Questo processo servirà a rimuovere parte dell’aroma pungente dello zenzero.

4. Scolare l’acqua e risciacquare lo zenzero sotto l’acqua fredda per raffreddarlo. Ripetere questa operazione per altre due volte. Questo passaggio aiuterà a renderlo più tenero e meno fibroso.

5. In una nuova pentola, versa lo zucchero e aggiungi l’acqua. Porta il tutto a ebollizione, mescolando finché lo zucchero si sarà completamente sciolto.

6. Aggiungi lo zenzero scolato nella pentola con lo sciroppo di zucchero e cuoci a fuoco medio-basso per circa 30-40 minuti, fino a quando lo zenzero diventerà traslucido e il liquido si sarà addensato leggermente.

7. Trasferiscilo su una griglia o una teglia foderata con carta da forno, in modo che possa asciugarsi all’aria per qualche ora o tutta la notte. Durante questo processo, lo zenzero verrà ricoperto da una leggera crosta di zucchero.

8. Una volta che si sarà asciugato, puoi conservarlo in barattoli o sacchetti sigillati per mantenere la sua freschezza.

Lo zenzero candito può essere gustato come snack dolce e piccante, oppure può essere utilizzato come ingrediente in molte ricette, come dolci, tè o come accompagnamento a piatti di carne o pesce. Sperimenta e goditi l’aroma e il gusto unici di questo dolce:

Abbinamenti

Lo zenzero candito è un ingrediente versatile che può essere abbinato a diversi cibi, bevande e vini per creare combinazioni di gusto intriganti. Ecco alcuni suggerimenti su come gustarlo al meglio.

1. Abbinamenti con cibi:
– Dolci: puoi utilizzarlo per arricchire dolci come biscotti, torte, muffin e gelati. È delizioso anche aggiunto al cioccolato fondente o al caramello.
– Formaggi: prova ad abbinarlo a formaggi cremosi come il brie o il camembert. Il sapore piccante dello zenzero si fonde meravigliosamente con la cremosità dei formaggi.
– Pesce: il ginger può essere utilizzato come accompagnamento per piatti di pesce, come sushi, sashimi o insalate di gamberi. Il suo sapore fresco e piccante si sposa bene con la delicatezza del pesce.
– Carne: prova ad utilizzarlo come condimento per carni arrosto o alla griglia, come il pollo o il maiale. Aggiungerà un tocco piccante e dolce alla carne.
– Piatti orientali: lo zenzero candito è un ingrediente comune nella cucina asiatica. Può essere utilizzato in piatti come il pollo all’arancia, il maiale agrodolce o il pad thai per aggiungere un tocco di freschezza e dolcezza.

2. Abbinamenti con bevande:
– Tè: lo zenzero candito può essere aggiunto al tè caldo o freddo per un tocco dolce e piccante. Puoi provare ad aggiungerlo al tè verde, al tè nero o al tè alla menta per un sapore unico.
– Succhi di frutta: puoi utilizzarlo per aggiungere un tocco di sapore piccante ai tuoi succhi di frutta preferiti. È particolarmente buono con succhi di agrumi come l’arancia o il limone.
– Cocktails: può essere utilizzato per creare cocktail originali e aromatici. Puoi aggiungerlo a cocktail a base di vodka, rum o gin per un tocco di freschezza e dolcezza in più.
– Acqua aromatizzata: aggiungi alcune fette all’acqua per un’alternativa sana e gustosa alle bevande zuccherate.

3. Abbinamenti con vini:
– Vini bianchi secchi: gli aromi freschi e speziati dello zenzero candito si abbinano bene con vini bianchi secchi come il Sauvignon Blanc o il Riesling. Questi vini hanno una buona acidità e una leggera dolcezza che si sposa bene con il sapore piccante dello zenzero.
– Vini spumanti: lo zenzero candito può essere abbinato a vini spumanti come il Prosecco o lo Champagne per creare un cocktail fresco e frizzante. Puoi aggiungere un po’ di questo dolcetto al bicchiere prima di versare lo spumante per creare una versione aromatica del classico cocktail Bellini.
– Vini dolci: se preferisci i vini dolci, puoi abbinarlo a vini come il Moscato d’Asti o il Gewürztraminer. Questi vini hanno un gusto ricco e dolce che si sposa bene con il sapore dolce e piccante dello zenzero.

Sperimenta e crea le tue combinazioni preferite con questo dolcetto, godendo della sua versatilità e del suo sapore unico!

Idee e Varianti

Ci sono diverse varianti della ricetta che possono essere provate per aggiungere un tocco di originalità e personalità a questo delizioso snack. Ecco alcune varianti da considerare:

1. Zenzero candito al limone: puoi aggiungere una nota di freschezza al Ginger unendo il succo e la scorza di un limone durante la preparazione dello sciroppo di zucchero. Il gusto agrumato del limone si sposa bene con il piccante dello zenzero.

2. Zenzero candito al miele: se preferisci un sapore più dolce, puoi sostituire parte dello zucchero con del miele. Questo darà al ginger un gusto più ricco e profondo.

3. Zenzero candito al cocco: puoi arricchirlo aggiungendo del cocco grattugiato durante la cottura. Questo darà una nota esotica e una consistenza croccante al piatto.

4. Zenzero candito al peperoncino: se sei un amante del piccante, puoi aggiungere del peperoncino tritato o peperoncino in polvere durante la cottura del ginger. Questa variante gli darà un sapore ancora più intenso e piccante.

5. Zenzero candito al cioccolato: puoi ricoprire le fette di ginger con del cioccolato fondente fuso per creare una deliziosa combinazione di dolcezza e piccantezza. Lascia raffreddare il cioccolato fino a quando non si solidifica completamente e poi gustalo.

Queste sono solo alcune delle tante varianti che puoi provare per personalizzare la ricetta. Lascia libera la tua creatività e sperimenta con gli ingredienti che preferisci per ottenere un gusto unico e sorprendente!