Vitello tonnato

Vitello tonnato

La storia del piatto Vitello Tonnato risale al 19° secolo, quando era ancora una specialità del Piemonte, regione del nord Italia. L’idea di combinare carne di vitello e tonno fu innovativa e audace, ma la combinazione si rivelò un successo.

La ricetta originale prevedeva la preparazione di un trito di acciughe, tonno, capperi e tuorli d’uovo, che veniva condito con aceto e olio e poi utilizzato per insaporire la carne di vitello bollita. Questo piatto era solitamente servito freddo, accompagnato da una salsa al tonno, preparata con tonno, maionese, limone e capperi.

Il Vitello Tonnato era un piatto molto popolare tra le famiglie nobili e ricche della regione piemontese, ma presto si diffuse in tutta Italia e oltreconfine, grazie alla sua deliziosa combinazione di sapori.

Oggi è un piatto celebre in tutto il mondo e viene preparato in molte varianti. Alcune versioni includono aggiunte come olive, carciofi, pomodori secchi o formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato, mentre altre usano anche carni diverse, come il pollo.

In ogni caso rimane un piatto gourmet, amato per la sua eleganza, la morbidezza della carne e la ricchezza del sapore di tonno.

Ricetta vitello tonnato

Ingredienti:
– 1,2 kg di filetto di vitello
– 200 g di tonno sott’olio
– 4 cucchiai di capperi
– 4 filetti di acciughe sott’olio
– 3 uova sode
– 1 limone non trattato
– Olio d’oliva
– Sale e pepe

Preparazione:

1. Inizia preparando il trito di tonno, capperi, acciughe e le uova sode. Sbuccia le uova e trita separatamente i tuorli e gli albumi. Metti tutti gli ingredienti in una ciotola e schiaccia con una forchetta per ottenere un composto omogeneo.

2. Taglia il filetto di vitello a fettine sottili e battile leggermente con un batticarne per appiattirle. Salare e pepare ogni fetta su entrambi i lati.

3. Cuoci le fettine di vitello in acqua bollente salata per circa 20-25 minuti o fino a quando la carne risulterà tenera. Scolale con una schiumarola e falla raffreddare.

4. Prepara la salsa al tonno: frulla il tonno sott’olio, il succo di mezzo limone, l’olio d’oliva e una presa di sale.

5. Disponi le fettine di vitello su un piatto da portata e coprile con il trito di tonno, capperi, acciughe e uova sode. Versa la salsa al tonno sopra le fettine di vitello, creando uno strato uniforme.

6. Copri il piatto con pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

7. Prima di servire, decorlo con fettine di limone e foglie di prezzemolo fresco.

Il Vitello Tonnato è un piatto da servire freddo, perfetto per il periodo estivo o come antipasto raffinato in occasioni speciali.

Consigli e idee

Ci sono diverse varianti di questa ricetta. Una delle varianti più comuni prevede l’aggiunta di olive taggiasche o verdi al trito di tonno, capperi e acciughe. Altre varianti includono l’uso di carne diversa, come il pollo o il tacchino, al posto del vitello.

In alcune ricette, la salsa al tonno viene arricchita con maionese, latte o panna per renderla più cremosa. Altre versioni prevedono l’aggiunta di pomodori secchi o carciofi al trito di tonno e capperi.

Alcune ricette tradizionali prevedono l’utilizzo di salsa di carne per condire le fettine di vitello, invece dell’acqua bollente. In questo caso, la carne viene bollita nella salsa di carne per ottenere una maggiore intensità di sapore.

In generale questa ricetta è molto versatile e può essere personalizzata a piacere, a seconda dei propri gusti e delle disponibilità degli ingredienti.

Gli abbinamenti

Il Vitello Tonnato è un piatto dal sapore intenso e versatile che si presta ad abbinamenti con diverse bevande e vini.

Per quanto riguarda le bevande, una scelta sempre apprezzata è quella di accompagnare il piatto con un bicchiere di vino bianco secco, come ad esempio un Vermentino o un Gavi. Questi vini, con il loro aroma fruttato e la loro acidità fresca, si sposano bene con la morbidezza del vitello e la sapidità del tonno.

Tuttavia, se si preferiscono vini rossi, si può optare per un Barbera d’Alba o un Dolcetto, che con il loro sapore fruttato e leggermente tannico, si adattano bene alle note salate e piccanti del piatto.

Anche le birre possono essere un’ottima scelta per accompagnare il Vitello Tonnato, in particolare le birre chiare e fresche, come una Pilsner o una Lager.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi può essere servito come antipasto raffinato, accompagnato da verdure grigliate o insalata di rinforzo.

Inoltre, si può optare per una cena completa abbinandolo con un contorno di patate al forno o di carciofi alla romana.

In alternativa, il piatto può essere servito come secondo piatto principale, accompagnato da un contorno di verdure fresche come pomodori, cetrioli e cipolle rosse, conditi con olio d’oliva e aceto balsamico.

In ogni caso, il Vitello Tonnato è un piatto che si presta ad abbinamenti creativi e raffinati, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.