Torta di mele

La torta di mele è uno dei dolci più amati e diffusi al mondo, ma la sua storia risale a molti secoli fa. L’idea di utilizzare le mele in pasticceria risale infatti all’antica Grecia, dove si preparavano delle torte con mele, miele e cannella.
Con l’avvento dell’Impero romano, la torta di mele si diffuse in tutta Europa, dove veniva preparata con ingredienti diversi a seconda delle tradizioni locali.
Ma fu in America che divenne un vero e proprio simbolo della cucina tradizionale. Qui, durante la colonizzazione, gli immigrati europei portarono con sé le loro ricette e le adattarono alle nuove terre.
La torta di mele americana diventò famosa in tutto il mondo grazie a una celebre ricetta pubblicata nel libro di cucina “Fannie Farmer Cookbook” della scrittrice americana Fannie Merritt Farmer.
Negli anni ’50 divenne ancora più famosa grazie alla pubblicazione della ricetta della “Apple Pie” sul libro di cucina “Joy of Cooking” di Irma S. Rombauer.
Oggi, questo è un dolce classico che viene preparato in tutto il mondo con ingredienti e ricette diverse. Ma il suo sapore unico e la sua storia millenaria continuano a incantare gli amanti della pasticceria di tutto il mondo.
Ricetta torta di mele
Ecco gli ingredienti e la preparazione della torta di mele:
Ingredienti:
– 200 g di farina
– 100 g di burro
– 100 g di zucchero
– 3 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– 3 mele
– 1 limone
– Cannella in polvere (facoltativa)
Preparazione:
1. Inizia sbucciando le mele e tagliandole a fette sottili. Versa il succo di limone sulla frutta per evitare che si ossidi.
2. In una ciotola, sbatti il burro morbido con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
3. Aggiungi le uova, una alla volta, continuando a mescolare.
4. Aggiungi la farina setacciata con il lievito e amalgama bene il tutto fino a ottenere un impasto omogeneo.
5. Aggiungi le fettine di mele all’impasto e mescola delicatamente.
6. Versa il composto nella teglia da forno, precedentemente imburrata e infarinata.
7. Inforna a 180°C per circa 45-50 minuti, fino a quando la torta non risulterà dorata e la superficie asciutta al tatto.
8. Lascia raffreddare la torta di mele e servila spolverizzata con zucchero a velo e, se desideri, con un po’ di cannella in polvere.
Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta della torta di mele, in base alle preferenze personali o alle tradizioni locali. Alcune varianti includono l’aggiunta di mandorle o noci tritate all’impasto per dare un tocco croccante, o l’utilizzo di diverse varietà di mele in base alla loro consistenza e sapore. Un’altra variante prevede l’aggiunta di uvetta o di rum all’impasto per un sapore più intenso.
Inoltre, alcune ricette prevedono l’inserimento di strati di marmellata di mele o di crema pasticcera tra gli strati di mele per un tocco cremoso. Invece di utilizzare la classica crosta di pasta frolla, si può optare per una base di biscotti sbriciolati o di cereali, come la granola, per una versione più leggera e croccante. Infine, per un tocco di originalità, si può sostituire la classica forma rotonda con una preparazione a muffin o a crostata, o aggiungere una copertura di crumble con zucchero, burro e farina per un tocco croccante in più. Le varianti sono infinite, e la creatività in cucina può portare a scoprire nuovi e deliziosi modi per preparare la torta di mele.
Gli abbinamenti
La torta di mele è un dolce che si presta ad essere abbinato con molte bevande e vini differenti.
Tra le bevande si sposa perfettamente con il tè, soprattutto se aromatizzato con spezie come la cannella o lo zenzero. Il tè nero o il tè verde sono entrambi ottimi abbinamenti per la torta di mele, ma anche il tè alla mela o al limone si sposano bene con questo dolce.
Inoltre si abbina bene con il caffè, soprattutto se servita a colazione o dopo un pranzo leggero.
Per quanto riguarda i vini, la torta di mele si sposa bene con un vino bianco aromatico come il Gewürztraminer, che ha un sapore fruttato e speziato. Anche il vino rosso, come il Pinot Noir, può essere un buon abbinamento, soprattutto se è servita con una crema pasticcera o una scaglia di formaggio, come il Gorgonzola.
Inoltre, la torta di mele può essere servita con una pallina di gelato alla vaniglia o alla cannella, per un abbinamento fresco e gustoso.
Infine si abbina bene con altri cibi dolci, come le crostate alla frutta o il tiramisù, ma anche con cibi salati, come una frittata alle mele o una insalata di carote e mele. Tutto dipende dai propri gusti e dalle proprie preferenze culinarie!