Torta di mele e zenzero

Ricetta torta di mele e zenzero
La torta di mele e zenzero è un dolce delizioso, perfetto per le giornate autunnali in cui le mele sono di stagione. Questo dolce unisce il sapore dolce delle mele con la nota piccante dello zenzero, creando un connubio gustoso e fragrante.
Ecco gli ingredienti che ti occorrono per prepararla:
– 3 mele (preferibilmente di tipo Golden Delicious)
– 200 grammi di farina 00
– 150 grammi di zucchero
– 100 grammi di burro
– 2 uova
– 1 cucchiaino di zenzero in polvere
– 1 bustina di lievito per dolci
– Un pizzico di sale
– Zucchero a velo per decorare
Ora passiamo alla preparazione della torta:
1. Inizia sbucciando le mele e tagliandole a tocchetti. Mettile in una ciotola con acqua fredda e il succo di mezzo limone per evitare che si ossidino.
2. Prepara una teglia a cerniera di 22-24 cm di diametro, foderandola con carta forno e preriscaldando il forno a 180°C.
3. In una ciotola capiente, versa il burro ammorbidito e lo zucchero. Lavorali insieme con una frusta fino ad ottenere un composto cremoso.
4. Aggiungi le uova al composto, una alla volta, amalgamando bene ogni volta.
5. A questo punto, puoi unire la farina setacciata, il lievito, il sale e lo zenzero in polvere. Mescola delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo.
6. Scola le mele dalla ciotola e asciugale bene con della carta assorbente. Aggiungile all’impasto e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.
7. Versa l’impasto nella teglia preparata, livellandolo con una spatola.
8. Inforna la torta a 180°C per circa 40-45 minuti, o finché risulterà dorata e la prova stecchino risulterà asciutta.
9. Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente nella teglia prima di rimuoverla.
10. Prima di servire, spolvera la torta con dello zucchero a velo per una decorazione semplice e delicata.
La tua torta di mele e zenzero è pronta per essere gustata! Puoi servirla a temperatura ambiente o leggermente riscaldata, accompagnandola magari con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema chantilly. Buon appetito!
Abbinamenti
La torta di mele e zenzero è un dolce versatile che si abbina bene a diversi cibi, bevande e vini. Ecco alcuni suggerimenti:
1. Gelato alla vaniglia: Questa torta è deliziosa da sola, ma se vuoi aggiungere un tocco extra di dolcezza e morbidezza, puoi accompagnarla con una pallina di gelato alla vaniglia. Il contrasto tra il caldo della torta e il freddo del gelato renderà ogni morso ancora più gustoso.
2. Crema chantilly: Un altro abbinamento delizioso per il dolce è la crema chantilly. La sua consistenza soffice e vellutata si sposa perfettamente con la consistenza morbida della torta, creando un equilibrio di dolcezza e freschezza.
3. Yogurt greco: Se preferisci un’opzione più leggera, puoi servire il dolce con dello yogurt greco. La sua acidità e cremosità si mescolano armoniosamente con il dolce delle mele e lo speziato dello zenzero.
4. Tè alla cannella: Per quanto riguarda le bevande, il tè alla cannella è un’ottima scelta per accompagnare questa torta. La cannella si sposa bene con lo zenzero, amplificando il suo aroma e creando una combinazione calda e avvolgente.
5. Caffè: Se sei un amante del caffè, una tazza di caffè nero o un espresso possono essere una deliziosa bevanda da abbinare al dolce. Il gusto intenso del caffè si sposa bene con il sapore dolce delle mele, creando un contrasto di sapori che si completano a vicenda.
Per quanto riguarda i vini, puoi abbinare la torta di mele e zenzero con un vino dolce e ricco, come un Moscato d’Asti o un Gewürztraminer. Entrambi questi vini hanno note fruttate e aromatiche che si integrano bene con il sapore delle mele e lo zenzero. Se preferisci un’opzione più leggera, puoi optare per un vino bianco secco come un Riesling o un Pinot Grigio.
In generale, la torta di mele e zenzero è così versatile che si abbina bene a una vasta gamma di cibi, bevande e vini. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!