Struffoli napoletani

Gli struffoli napoletani sono un dolce tradizionale della città di Napoli, originario sin dal periodo romano. La loro storia racconta di come furono creati durante le festività natalizie, quando le famiglie napoletane si riunivano per preparare i dolci tipici della tradizione.
La ricetta prevede l’utilizzo di farina, uova, zucchero, miele, canditi e scorza di agrumi. Gli ingredienti vengono impastati insieme e tagliati a pezzettini che vengono poi fritti in olio bollente.
Dopo la frittura, vengono messi in una ciotola e ricoperti di miele, di zucchero e di confetti colorati. La forma di questo dolce richiama quella di piccoli bocconcini, croccanti all’esterno e morbidi all’interno.
La loro origine è legata alla tradizione napoletana di preparare dolci a forma di palline durante le festività natalizie. Nel passato, venivano preparati solo dalle famiglie più abbienti, in quanto gli ingredienti erano costosi e difficili da reperire.
Oggi, sono diventati un dolce tipico della cucina napoletana e vengono preparati in ogni casa durante le festività natalizie. La loro forma e il loro sapore unico li rendono un dolce amatissimo da grandi e piccini.
Gli struffoli napoletani sono ormai diventati un simbolo della cultura e della tradizione culinaria di Napoli, una città che ha sempre avuto una grande passione per il cibo e per i dolci.
Ricetta struffoli napoletani
Ingredienti:
– 500g di farina
– 100g di zucchero
– 100g di miele
– 2 uova
– Scorza grattugiata di un limone
– Scorza grattugiata di un’arancia
– 1 pizzico di sale
– 1/2 bicchiere di liquore (preferibilmente limoncello o rum)
– Olio di semi di girasole per friggere
– Confetti colorati per la decorazione
Preparazione:
1. In una ciotola, unire la farina, lo zucchero, le uova, la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, il pizzico di sale e il liquore. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
2. Prendere l’impasto e tagliarlo a pezzetti della grandezza di una noce. Con le mani, formare dei cilindretti e tagliarli a pezzetti della grandezza di un chicco di riso.
3. In una pentola capiente, scaldare abbondante olio di semi di girasole e friggere gli struffoli a pezzetti per 2-3 minuti, finché non saranno dorati.
4. Scolarli con una schiumarola e metterli su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
5. In una padella, scaldare il miele fino a farlo diventare fluido. Aggiungere gli struffoli fritti e mescolare bene fino a ricoprirli completamente di miele.
6. Versarli in una ciotola e decorarli con i confetti colorati.
7. Lasciarli raffreddare prima di servirli.
Gli struffoli napoletani sono pronti e possono essere gustati come dolce natalizio o snack per accompagnare il caffè. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta degli struffoli napoletani, che spesso dipendono dalle preferenze personali e dalla tradizione familiare. Ad esempio, si possono aggiungere canditi di arancia o di cedro all’impasto, oppure aromatizzarlo con la vaniglia o la cannella. Inoltre, per la decorazione si possono utilizzare anche cioccolato fuso, zucchero a velo o noci tritate. Una variante popolare è anche quella al cioccolato, che prevede l’aggiunta di cacao in polvere all’impasto e la decorazione con scaglie di cioccolato fondente. Un’altra variante interessante è quella salata, che prevede l’uso di formaggio grattugiato e di erbe aromatiche nell’impasto. In ogni caso, rimangono un dolce tradizionale e delizioso, che si presta a molte varianti e personalizzazioni.
Gli abbinamenti
Gli struffoli napoletani sono un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti con diverse bevande e vini. In generale, si consiglia di accompagnarli con bevande dolci come il caffè, il tè o il cioccolato caldo, per esaltare il loro sapore e contrastare la croccantezza dell’impasto con la morbidezza della bevanda.
Tra le bevande alcoliche, si sposano molto bene con il passito, un vino dolce e aromatico che si abbina perfettamente al gusto intenso dei confetti di zucchero e miele. Anche lo spumante dolce può essere una buona scelta, in particolare se si vuole festeggiare una ricorrenza o un’occasione speciale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, gli struffoli napoletani si prestano bene ad essere serviti come dessert a fine pasto. Possono essere accompagnati da frutta fresca, come le arance o le mele, per contrastare la dolcezza del miele e dei confetti. In alternativa, si possono gustare con una crema alla vaniglia o al cioccolato, per un abbinamento ancora più goloso.
Possono anche essere serviti come snack a metà giornata, magari accompagnati da una tazza di tè o di latte caldo. In questo caso, possono essere abbinati a biscotti o torte secche, per un mix di sapori e consistenze diverse.
In conclusione, sono un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti con diverse bevande e cibi, a seconda delle preferenze personali e dell’occasione. La loro croccantezza e la dolcezza del miele e dei confetti li rendono un’ottima scelta per una pausa golosa o un dessert di fine pasto.