Spatzli

Spatzli

La storia del piatto spatzli risale al medioevo, in Germania e in Svizzera. Questo piatto è stato originariamente creato come una semplice zuppa di pasta, fatta con farina, acqua e uova, e servita come pasto principale per i contadini e le persone comuni.

Con il passare degli anni, sono diventati sempre più popolari e la loro preparazione è stata perfezionata. La ricetta è stata arricchita con ingredienti come latte, burro e spezie, e la pasta è stata tagliata in piccole strisce o in forma di gnocchi.

Oggi, sono serviti in molti ristoranti tedeschi e svizzeri, e sono diventati un piatto tipico della cucina dell’Europa centrale. Non solo vengono serviti come piatto principale, ma anche come contorno a piatti di carne e verdure.

La preparazione è molto semplice, ma richiede un po’ di pratica. La pasta viene fatta con farina, uova, acqua e sale, e poi fatta bollire in acqua salata per pochi minuti. Gli spatzli possono essere poi serviti con una varietà di salse, come una salsa di formaggio o una salsa di funghi.

In conclusione, sono un piatto delizioso e facile da preparare, che è diventato un simbolo della cucina dell’Europa centrale. La loro storia affonda le radici nel medioevo, ma la loro popolarità è ancora viva oggi, grazie al loro sapore unico e alla loro versatilità in cucina.

Ricetta spatzli

Ecco gli ingredienti e la preparazione degli spatzli:

Ingredienti:
– 300 g di farina 00
– 3 uova
– 100 ml di acqua
– 1 cucchiaino di sale

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina con il sale.
2. Aggiungere le uova e l’acqua e mescolare bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.
3. Lasciare riposare l’impasto per circa 10 minuti.
4. Portare a bollore una pentola d’acqua salata.
5. Utilizzando una pentola forata o una grattugia con fori larghi, far cadere l’impasto direttamente nell’acqua bollente, facendo scendere la pasta con un movimento circolare.
6. Gli spatzli sono cotti quando salgono a galla, circa 2-3 minuti.
7. Con una schiumarola, toglierli dall’acqua e scolarli bene.
8. Se si desidera, possono essere saltati in padella con burro fuso e serviti con formaggio grattugiato o altra salsa a piacere.

Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta degli spatzli, alcune delle quali includono l’uso di ingredienti aggiuntivi o la preparazione in modo diverso.

Ad esempio, alcune ricette prevedono l’utilizzo di latte al posto dell’acqua per renderli più morbidi e cremosi. Altre aggiungono spezie come la noce moscata o il pepe nero per dare più sapore alla pasta.

Inoltre, possono essere preparati in diverse forme e tagliati in modo diverso. Ad esempio, alcuni li tagliano a forma di strisce lunghe, mentre altri li fanno a forma di gnocchi.

Infine, possono essere serviti con una varietà di salse e condimenti diversi, come la salsa di funghi, la salsa di formaggio o il burro fuso con erbe aromatiche.

In sintesi, ci sono molte varianti della ricetta e la loro versatilità in cucina li rende un piatto adatto a molte esigenze e gusti diversi.

Gli abbinamenti

Gli spatzli sono un piatto molto versatile e possono essere abbinati a molti altri cibi e bevande per creare un pasto delizioso e completo.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano molto bene con piatti di carne, come il brasato o l’arrosto di maiale, ma anche con piatti di verdure, come le cipolle o i funghi. Possono anche essere serviti come contorno a piatti di pesce.

Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con birre di tipo Pilsner o Weissbier, ma anche con vini bianchi secchi, come il Riesling o il Pinot Grigio. Se si servono con piatti di carne, si possono abbinare anche con vini rossi leggeri, come il Pinot Nero o il Chianti.

In generale, sono un piatto molto sostanzioso, quindi è importante abbinarlo con bevande leggere e fresche, come l’acqua frizzante o i succhi di frutta. Inoltre, possono essere serviti anche come piatto unico, accompagnati da insalata o verdure fresche.

In conclusione, sono un piatto molto versatile e possono essere abbinati a molte altre pietanze e bevande per creare un pasto completo e delizioso. A seconda dei gusti e delle preferenze, è possibile sperimentare diversi abbinamenti per scoprire il perfetto connubio di sapori.