Scrippelle ‘mbusse

Ricetta scrippelle ‘mbusse
Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto tradizionale italiano della regione Marche, molto simile alle crepes francesi. Questo piatto è una delizia leggera e versatile che può essere servita come antipasto o come secondo piatto.
Gli ingredienti per prepararle sono:
– 250 grammi di farina
– 3 uova
– 500 ml di latte
– Sale q.b.
– Burro per ungere la padella
– 200 grammi di parmigiano reggiano grattugiato
– Brodo di carne o di verdure per la salsa
Per prepararle, segui questi passaggi:
1. In una ciotola, unisci la farina e le uova. Mescola bene per ottenere un composto omogeneo.
2. Aggiungi gradualmente il latte, mescolando sempre, fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
3. Aggiungi il sale a piacere e mescola nuovamente.
4. Copri la ciotola con un canovaccio di cotone e lascia riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso e ungila con un po’ di burro.
6. Versa un mestolo di pastella nella padella e ruotala velocemente in modo da coprire completamente il fondo.
7. Cuoci la scrippella per un paio di minuti, finché non si stacca facilmente dalla padella.
8. Capovolgi la scrippella e cuoci dall’altro lato per un altro minuto.
9. Ripeti il processo fino a terminare la pastella.
10. Una volta pronte, impila le scrippelle su un piatto e spolverizzale con il parmigiano reggiano grattugiato.
11. Nel frattempo, prepara la salsa. Riscalda il brodo di carne o di verdure in una pentola.
12. Quando il brodo è caldo, immergi le scrippelle uno alla volta nel brodo caldo per 2-3 secondi, in modo che si ammorbidiscano.
13. Scolale e posizionale su un piatto da portata.
14. Versa il brodo caldo sulle scrippelle e spolvera con altro parmigiano reggiano grattugiato.
15. Servile subito come antipasto o come secondo piatto.
Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto delizioso e perfetto per qualsiasi occasione. Provalo e lasciati conquistare dai sapori italiani autentici!
Abbinamenti
Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato in diversi modi.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposano perfettamente con una varietà di condimenti e ripieni. Ad esempio, puoi servirle con una salsa al pomodoro fresco e basilico o con un ragù di carne saporito. Puoi anche farcirle con formaggi come la ricotta o la mozzarella, oppure con verdure grigliate o saltate in padella. Inoltre, queste crespelle sono deliziose anche da sole, senza alcun condimento, grazie al loro sapore delicato e leggero.
Per quanto riguarda le bevande, si abbinano bene con vini bianchi secchi come il Verdicchio dei Castelli di Jesi o il Vermentino. Questi vini freschi e aromatici sono perfetti per bilanciare la consistenza morbida delle scrippelle e per esaltare i sapori dei condimenti o dei ripieni. Se preferisci una bevanda analcolica, puoi accompagnarle con un tè freddo alla menta o con una limonata fatta in casa.
Inoltre, possono essere servite come antipasto leggero o come secondo piatto completo. Se le servi come antipasto, puoi abbinarle con altre pietanze leggere come insalate miste o verdure grigliate. Se invece le servi come secondo piatto, puoi accompagnarle con contorni più sostanziosi come patate al forno o carciofi gratinati.
In conclusione, le scrippelle ‘mbusse offrono molte possibilità di abbinamento grazie alla loro versatilità. Sperimenta con diversi condimenti e ripieni, e scegli la bevanda che meglio si adatta ai tuoi gusti. Buon appetito!
Idee e Varianti
Le scrippelle ‘mbusse sono un piatto tradizionale delle Marche, ma ogni regione italiana ha la sua variante di questa deliziosa preparazione.
Nella regione Emilia-Romagna, ad esempio, vengono chiamate crespelle e vengono spesso farcite con prosciutto cotto e formaggio, per poi essere arrotolate e gratinate al forno con una salsa besciamella e parmigiano grattugiato.
Nel Lazio, vengono chiamate cannelloni e vengono farcite con un ripieno di carne macinata, ricotta e spinaci. Vengono poi ricoperti di salsa di pomodoro e formaggio, e infornati fino a quando non diventano dorati e filanti.
In Puglia, prendono il nome di pettole e vengono preparate con una pastella di farina, acqua e lievito di birra. Vengono poi fritte in abbondante olio e, una volta pronte, possono essere servite come antipasto o come contorno.
Nella regione Toscana, le scrippelle ‘mbusse sono conosciute come necci e vengono preparate con farina di castagne. Queste crepes rustiche vengono farcite con formaggi come la ricotta o il pecorino, e possono essere accompagnate con salumi tipici della zona.
In Sicilia, infine, vengono chiamate scacciate e sono simili ad una sorta di focaccia ripiena. La pasta viene stesa in uno stampo, farcita con ingredienti come pomodori, cipolle e formaggio, e poi cotta in forno fino a quando non diventa croccante e dorata.
Insomma, le scrippelle ‘mbusse possono essere declinate in tante varianti gustose e diverse a seconda delle tradizioni regionali italiane. Scegli quella che più ti ispira e delizia il tuo palato!