Schiacciata alla fiorentina

Ricetta schiacciata alla fiorentina
La schiacciata alla fiorentina è un delizioso dolce tradizionale della città di Firenze, in Italia. Questo dolce soffice e profumato è spesso servito durante la celebrazione del Carnevale o come dessert per accompagnare una tazza di caffè.
Gli ingredienti necessari per prepararla sono:
– 500 grammi di farina
– 250 ml di latte tiepido
– 100 grammi di zucchero
– 100 grammi di burro fuso
– 2 uova
– Scorza grattugiata di un limone
– 20 grammi di lievito di birra fresco
– 1 pizzico di sale
– Zucchero a velo per decorare
La preparazione è semplice ma richiede un po’ di tempo. Ecco i passaggi da seguire:
1. Sciogliere il lievito di birra nel latte tiepido e lasciarlo riposare per alcuni minuti finché non inizia a fare delle schiume.
2. In una ciotola grande, setacciare la farina e aggiungere lo zucchero, il sale e la scorza grattugiata del limone. Mescolare bene gli ingredienti secchi.
3. Fare un buco nel centro degli ingredienti secchi e versare il latte con il lievito, il burro fuso e le uova. Iniziare a mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto omogeneo.
4. Trasferire l’impasto su una superficie di lavoro leggermente infarinata e impastare energicamente per circa 10 minuti, finché diventa liscio e elastico.
5. Coprire l’impasto con un canovaccio e lasciarlo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, finché raddoppia di volume.
6. Trascorso il tempo di lievitazione, riprendere l’impasto e lavorarlo nuovamente per qualche minuto. Poi, trasferirlo in una teglia da forno rettangolare precedentemente imburrata.
7. Coprire la teglia con un canovaccio e lasciar lievitare ancora per circa un’ora, finché l’impasto riempie tutta la teglia.
8. Preriscaldare il forno a 180°C.
9. Infornare la torta per circa 30-35 minuti, finché risulta dorata e cotta all’interno.
10. Sfornare la schiacciata e lasciarla raffreddare completamente sulla teglia. Una volta fredda, spolverizzare la superficie con abbondante zucchero a velo.
La torta è pronta per essere gustata. Tagliarla a quadrotti o rettangoli e servirla come dessert o merenda accompagnata da una tazza di caffè. Buon appetito!
Abbinamenti
La schiacciata alla fiorentina, con la sua consistenza soffice e il suo sapore delicato, si presta ad essere abbinata a diversi tipi di cibi, bevande e vini per creare un’esperienza gustativa completa.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta può essere servita da sola come dolce tradizionale, magari spolverizzata con abbondante zucchero a velo. Tuttavia, può anche essere accompagnata da una varietà di complementi gustosi. Un abbinamento classico è con la crema pasticciera, che può essere spalmata sulla schiacciata o utilizzata come ripieno. Altre idee includono la marmellata di frutta, la Nutella, la panna montata o semplicemente un po’ di cioccolato fondente grattugiato.
Per quanto riguarda le bevande, la torta si sposa bene con una tazza di caffè. La sua dolcezza si bilancia perfettamente con l’aroma intenso del caffè, creando una combinazione deliziosa. In alternativa, si può optare per una tazza di tè caldo o una tazza di cioccolata calda, che donano un tocco di calore e comfort al dolce.
Per quanto riguarda i vini, la torta si abbina bene a vini dolci o spumanti. Un Moscato d’Asti, un vino bianco dolce e frizzante con note di frutta e fiori, può essere una scelta eccellente. Anche uno spumante dolce come l’Asti Spumante può essere un’ottima opzione. Se preferite i vini rossi, potete optare per un Recioto della Valpolicella o un Brachetto d’Acqui, entrambi vini dolci che si sposano bene con i dolci.
In conclusione, la torta può essere abbinata a una varietà di cibi, bevande e vini per creare un’esperienza gustativa completa. Scegliete gli abbinamenti che più vi piacciono e godetevi questo dolce tradizionale fiorentino in compagnia di amici e familiari.
Idee e Varianti
La schiacciata alla fiorentina è un dolce tradizionale della città di Firenze, ma come molte ricette tradizionali, nel corso degli anni ha subito alcune varianti che aggiungono un tocco personale e creativo. Ecco alcune delle varianti più comuni della ricetta:
1. Schiacciata alla fiorentina al cioccolato: in questa variante, si aggiunge del cacao in polvere all’impasto per conferire al dolce un sapore più intenso di cioccolato. L’impasto può essere arricchito anche con pezzi di cioccolato fondente o gocce di cioccolato per un tocco extra di golosità.
2. Schiacciata alla fiorentina alle arance: in questa variante, si sostituisce la scorza di limone con la scorza di arancia grattugiata. Questo conferisce al dolce un aroma fresco e agrumato che si sposa bene con il sapore dolce dell’impasto.
3. Schiacciata alla fiorentina al profumo di fiori: in questa variante, si aggiungono alcune gocce di essenza di fiori, come la rosa o la violetta, all’impasto. Questo dona alla schiacciata un profumo delicato e floreale, creando un’esperienza gustativa unica.
4. Schiacciata alla fiorentina con ripieno: in questa variante, si apre l’impasto a metà e si aggiunge un ripieno. Tra i ripieni più comuni ci sono la crema pasticcera, la marmellata di frutta o la Nutella. Questo rende la schiacciata ancora più golosa e invitante.
5. Schiacciata alla fiorentina senza glutine: per le persone intolleranti al glutine, esistono varianti della ricetta che utilizzano farine senza glutine, come la farina di riso o la farina di mais. In questo modo, anche chi ha restrizioni alimentari può gustare questo dolce tradizionale.
Queste sono solo alcune delle varianti della torta che è possibile trovare. Ognuna di esse aggiunge un tocco personale e creativo a questo dolce tradizionale, consentendo a tutti di trovare la versione che più si adatta ai propri gusti e preferenze.