Sartù di riso

Sartù di riso

Ricetta sartù di riso

Il sartù di riso è un piatto tradizionale della cucina napoletana, che ha origini antiche e che rappresenta un vero e proprio simbolo della gastronomia del sud Italia. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è un piatto ricco e gustoso.

Gli ingredienti necessari per prepararlo sono i seguenti:
– 400 grammi di riso
– 300 grammi di carne macinata (manzo e maiale)
– 200 grammi di piselli
– 150 grammi di prosciutto cotto
– 100 grammi di formaggio grattugiato
– 100 grammi di parmigiano reggiano
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 sedano
– 1/2 bicchiere di vino bianco secco
– 1 litro di brodo di carne
– 2 uova
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

Per prepararlo, iniziamo con il preparare il ragù di carne. In una padella, facciamo dorare la cipolla tritata finemente con un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungiamo la carne macinata e facciamola rosolare. Quando la carne sarà ben rosolata, aggiungiamo il vino bianco e lasciamo sfumare completamente.

A questo punto, aggiungiamo i piselli e il prosciutto cotto tagliato a dadini. Aggiustiamo di sale e pepe e lasciamo cuocere il ragù per circa 30 minuti a fuoco basso.

Nel frattempo, prepariamo il riso. In una pentola, facciamo cuocere il riso nel brodo di carne caldo. Quando il riso sarà cotto al dente, scoliamolo e aggiungiamolo al ragù di carne, mescolando bene.

Prendiamo uno stampo a ciambella e lo imburrato e infarinato. Versiamo il composto di riso e carne all’interno dello stampo, compattandolo bene con il dorso di un cucchiaio.

A questo punto, prepariamo una salsa con le uova sbattute insieme al formaggio grattugiato e al parmigiano reggiano. Versiamo la salsa sopra il riso nello stampo.

Inforniamo lo stampo a 180 gradi per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante.

Una volta cotto, lasciamolo riposare per almeno 10-15 minuti prima di sformarlo.

Questo è un piatto perfetto per una cena speciale o un pranzo in famiglia. La sua presentazione scenografica, grazie alla forma a ciambella, lo rende un piatto molto invitante. Provalo e lasciati conquistare dal sapore unico di questa prelibatezza della cucina napoletana.

Abbinamenti

Questo è un piatto ricco e saporito che si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi e bevande. Vediamo alcune idee per creare un menu completo e bilanciato con questo piatto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, è possibile servirlo come piatto unico, magari accompagnato da una fresca insalata mista. L’insalata può essere preparata con verdure fresche di stagione come pomodori, cetrioli, carote e lattuga. L’acidità e la freschezza dell’insalata contrastano piacevolmente con la ricchezza del piatto.

Un altro abbinamento interessante è quello con le melanzane alla parmigiana. Le melanzane, cotte al forno con sugo di pomodoro, mozzarella e parmigiano, sono un classico della cucina italiana e si sposano bene con il sapore del piatto.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene con vini rossi strutturati e corposi, come un Aglianico o un Nero d’Avola. Il sapore intenso del vino si sposa bene con la ricchezza del piatto. Se preferite i vini bianchi, potete optare per un Greco di Tufo o un Falanghina, che con la loro freschezza e acidità bilanciano il sapore del piatto.

Se preferite una bevanda non alcolica, potete abbinare il piatto con un succo di frutta fresco e leggermente acidulo, come un succo di arancia o di limone. Questo contrasto di dolcezza e acidità dona un tocco di freschezza al piatto.

In conclusione, il piatto si presta ad abbinamenti deliziosi con altri cibi e bevande. Scegliete le combinazioni che più vi piacciono e create un menu completo e gustoso per i vostri ospiti o per una cena speciale.

Idee e Varianti

Le varianti del sartù di riso sono molte e dipendono principalmente dalla regione di provenienza o dalle preferenze personali. Ecco alcune delle varianti più comuni:

– Sartù di riso al forno: la versione classica di questa ricetta prevede la cottura in forno del riso, che conferisce al piatto una crosticina croccante e dorata.

– Sartù di riso al sugo: in questa variante, il riso viene condito con un sugo di pomodoro e carne, che viene preparato separatamente e poi unito al riso prima della cottura.

– Sartù di riso vegetariano: per una versione vegetariana, è possibile sostituire la carne macinata con verdure come melanzane, zucchine o funghi. Inoltre, si possono aggiungere formaggi come la mozzarella o il provolone per arricchire il sapore.

– Sartù di riso di mare: questa variante prevede l’aggiunta di frutti di mare come gamberi, cozze o vongole al ragù di carne. Il risultato è un piatto di mare ricco e saporito.

– Sartù di riso al pesto: una variante fresca e estiva è quella con il pesto genovese. Il riso viene condito con il pesto, che gli conferisce un sapore aromatico e un tocco di verde.

– Sartù di riso al curry: per un tocco di esotismo, è possibile aggiungere del curry al ragù di carne e condire il riso con questa salsa speziata. Il sapore piccante del curry si sposa bene con la ricchezza del piatto.

– Sartù di riso al burro e parmigiano: una variante semplice ma gustosa prevede di condire il riso con burro e parmigiano grattugiato. Il risultato è un piatto cremoso e avvolgente.

Queste sono solo alcune delle varianti possibili del piatto. Ognuna di esse ha il suo fascino e le sue peculiarità, ma tutte garantiscono un piatto ricco e saporito che rappresenta appieno la tradizione culinaria italiana.