Ravioli cinesi

Ravioli cinesi

I ravioli cinesi, noti anche come jiaozi, sono un piatto tipico della cucina cinese che risale alla dinastia Han (206 a.C. – 220 d.C.). La leggenda narra che un medico cinese, Zhang Zhongjing, durante un inverno molto freddo, vide molte persone soffrire di congelamento alle orecchie. Decise quindi di preparare un brodo caldo con carne tritata e verdure avvolto in una pasta sottile, formando così i primi ravioli cinesi.

Negli anni successivi, i jiaozi divennero sempre più popolari durante le feste tradizionali cinesi come il Capodanno lunare e il Solstizio d’inverno, in cui venivano preparati in grande quantità e serviti con vari ripieni come carne di maiale, verdure e gamberi.

Con l’arrivo della dinastia Ming (1368 – 1644), la ricetta dei ravioli cinesi subì alcune variazioni, tra cui l’introduzione di nuovi ripieni come il tofu, i funghi e il pesce. Inoltre, la forma dei jiaozi cambiò da quella originale a mezzaluna a quella a orecchio di leone, che divenne la forma più comune.

Oggi, i ravioli cinesi sono un piatto amato in tutto il mondo e possono essere trovati in molti ristoranti cinesi. La tradizione di prepararli durante le festività cinesi è ancora molto diffusa, e molte famiglie cinesi continuano a prepararli a casa con le loro ricette tradizionali.

Ricetta ravioli cinesi

Ingredienti per la pasta:
– 250g di farina per tutti gli usi
– 150 ml di acqua tiepida
– Un pizzico di sale

Ingredienti per il ripieno:
– 200g di carne di maiale tritata
– 150g di verza tritata finemente
– 1 cipolla tritata finemente
– 1 cucchiaio di zenzero fresco grattugiato
– 1 cucchiaio di salsa di soia
– 1 cucchiaio di olio di sesamo
– 1 cucchiaino di sale
– Pepe nero macinato fresco

Preparazione:
1. In una ciotola, mescolare la farina, il sale e l’acqua tiepida fino a formare un impasto liscio. Lasciare l’impasto riposare per circa 30 minuti.

2. In una padella, scaldare l’olio di sesamo e aggiungere la cipolla e lo zenzero. Soffriggere per circa 2 minuti.

3. Aggiungere la carne di maiale tritata alla padella e cuocere finché non sarà cotta.

4. Aggiungere la verza tritata alla padella e continuare a cuocere finché non si sarà ammorbidita.

5. Aggiungere la salsa di soia, il sale e il pepe nero alla padella e mescolare bene.

6. Trasferire il ripieno in una ciotola e lasciarlo raffreddare.

7. Dividere l’impasto in piccole palline e stenderle con un matterello fino a formare dei dischi sottili.

8. Mettere circa 1 cucchiaio di ripieno al centro di ogni disco di pasta.

9. Piegare la pasta a metà e sigillare i bordi premendo con le dita. Assicurarsi che i bordi siano ben chiusi.

10. Portare a ebollizione una pentola d’acqua e aggiungere i ravioli cinesi.

11. Cuocere i ravioli cinesi per circa 4-5 minuti o finché non saranno galleggianti in superficie.

12. Scolare i ravioli cinesi e servirli caldi con una salsa a piacere.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta dei ravioli cinesi, o jiaozi, che consentono di personalizzare il ripieno in base ai propri gusti e alle proprie esigenze dietetiche. Alcune varianti popolari includono l’aggiunta di ingredienti come gamberi, funghi, tofu, uova, cavolo napa, cipolle verdi e carote. Inoltre, ci sono varianti vegetariane e vegane che utilizzano solo verdure o sostituti della carne come il seitan o il tempeh. Per quanto riguarda la pasta, alcune varianti includono l’uso di farina di riso o l’aggiunta di coloranti naturali come la barbabietola o lo spinacio. Infine, i ravioli cinesi possono essere cotti al vapore, bolliti o fritti, a seconda della preferenza personale.

Gli abbinamenti

La ricetta dei ravioli cinesi, o jiaozi, è un piatto così versatile che si abbina facilmente a una vasta gamma di cibi, bevande e vini. Ecco alcuni suggerimenti:

Per quanto riguarda gli abbinamenti di cibo, i ravioli cinesi si sposano molto bene con piatti a base di riso, come gli stir-fry di verdure o di pollo con riso. Inoltre, possono essere serviti come antipasto o come piatto principale in abbinamento a una selezione di piatti di dim sum, come i baozi, le sfogliatine ripiene di carne o verdure e i ravioli al vapore. Inoltre, i ravioli cinesi possono essere serviti con una varietà di salse, come la salsa di soia, la salsa di peperoncino o la salsa agrodolce, che arricchiscono il sapore del piatto.

Per quanto riguarda le bevande, i ravioli cinesi si abbina bene a una vasta gamma di birre asiatiche, come la Tsingtao, la Sapporo o la Asahi. In alternativa, se si vuole optare per un’opzione non alcolica, si può scegliere un tè verde cinese, che aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro, o un succo di frutta fresco.

Per quanto riguarda i vini, i ravioli cinesi si sposano bene con vini bianchi secchi come il Riesling o il Sauvignon Blanc, che hanno una buona acidità e aiutano a pulire il palato tra un boccone e l’altro. Inoltre, alcuni vini rossi leggeri come il Pinot Noir o il Chianti possono anche abbinarsi bene con i ravioli cinesi, soprattutto se il ripieno è a base di carne di maiale o manzo. Tuttavia, si consiglia di evitare vini troppo tannici o complessi che possono sovrastare il sapore delicato dei ravioli cinesi.