Plumcake

La storia del plumcake inizia nel XVIII secolo in Inghilterra, dove veniva preparato con le prugne secche e uvetta, e veniva chiamato “plum porridge” o “plum pudding”. Nel corso del tempo, il piatto si evolse e venne servito come dessert durante le festività natalizie.
Nel XIX secolo, divenne popolare in America, dove veniva servito come dolce per la colazione o come spuntino a metà mattina o pomeriggio. La ricetta venne modificata sostituendo le prugne con altri ingredienti come frutta secca, cioccolato, cocco, noci e frutta candita.
Con l’avvento dei forni domestici, la sua preparazione divenne sempre più semplice e accessibile a tutti. Negli anni ’50, il piatto divenne particolarmente popolare durante le feste di compleanno, dove veniva servito come dolce per i bambini.
Oggi, viene preparato in molte varianti e può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. È un dolce versatile e facile da preparare che viene apprezzato da grandi e piccini.
Ricetta plumcake
Ingredienti:
– 250g di farina
– 200g di zucchero
– 3 uova
– 120g di burro fuso
– 120ml di latte
– 1 bustina di lievito per dolci
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– Una manciata di uvetta
– Scorza grattugiata di un limone
Preparazione:
1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. In una ciotola, mescolare la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza grattugiata di limone.
3. In un’altra ciotola, sbattere le uova con l’estratto di vaniglia.
4. Aggiungere il burro fuso e il latte alle uova e mescolare bene.
5. Versare la miscela liquida nella ciotola con gli ingredienti secchi e mescolare fino ad ottenere un composto liscio.
6. Aggiungere l’uvetta al composto e mescolare.
7. Versare il composto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato.
8. Cuocere in forno per circa 50 minuti, o fino a quando il dolce risulta dorato e cotto al centro.
9. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Il dolce può essere conservato in un contenitore ermetico per 3-4 giorni.
Consigli e idee
Il plumcake è un dolce molto versatile e ci sono molte varianti della ricetta. Si può aggiungere alla ricetta base della frutta secca come noci, mandorle o pistacchi, oppure della frutta candita come agrumi o ciliegie. Si può anche aggiungere della cioccolata fondente o delle gocce di cioccolato per un tocco extra di dolcezza.
Inoltre, si possono sostituire alcuni degli ingredienti con alternative più salutari, come lo zucchero di canna al posto dello zucchero bianco, o la farina integrale al posto della farina bianca.
Ci sono anche varianti della ricetta che prevedono l’utilizzo di ingredienti insoliti, come la zucca o le carote, per un dolce più leggero e salutare.
Per una versione più golosa, si può aggiungere della crema al mascarpone o della ganache di cioccolato come topping.
Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e si possono personalizzare a piacere in base ai propri gusti e preferenze.
Gli abbinamenti
Il plumcake è un dolce molto versatile che si abbina bene con molti altri cibi e bevande. In particolare, il suo sapore dolce e leggermente speziato lo rende perfetto per essere gustato come dessert, ma anche come colazione o spuntino a metà mattina o pomeriggio.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, si sposa molto bene con la crema al mascarpone o con la ganache di cioccolato come topping. Inoltre, si può accompagnare con della frutta fresca come fragole, mirtilli o lamponi per un tocco di freschezza.
Si abbina anche perfettamente con una tazza di tè o caffè, sia al mattino per una colazione veloce, sia durante la giornata come spuntino. In particolare, il tè nero o il tè verde sono perfetti per esaltare il suo sapore speziato.
Per quanto riguarda i vini, il dolce si abbina bene con vini dolci come il Moscato d’Asti o il Brachetto d’Acqui, ma anche con vini liquorosi come il Vin Santo o il Passito.
Infine, è un dolce che si presta anche ad essere servito come dessert dopo un pasto completo. Si può accompagnare con una crema alla vaniglia o con una salsa di frutti di bosco per un tocco di freschezza e contrasto di sapori.
Insomma, le possibilità di abbinamento di questo soffice dolce sono molteplici e si possono personalizzare in base ai propri gusti e preferenze.