Pizza in teglia

Pizza in teglia

La storia della pizza in teglia inizia nella città di Napoli, nel sud dell’Italia. All’inizio del XVIII secolo, gli abitanti di Napoli cucinavano focacce piatte con ingredienti come pomodoro, formaggio e olive, che venivano vendute per strada dai venditori ambulanti.

Con il passare del tempo, la focaccia venne arricchita con altri ingredienti come la mozzarella, le acciughe e le salsicce, fino a diventare quello che oggi conosciamo come pizza.

Negli anni ’30, con l’introduzione del forno elettrico, iniziarono a diffondersi le prime pizzerie e fu proprio in quel periodo che la pizza in teglia iniziò a diventare popolare. Grazie alla teglia, la pizza poteva essere cotta in grande quantità e servita in porzioni, rendendo il pasto più veloce ed economico.

Divenne così un simbolo della cultura italiana e si diffuse in tutto il mondo, diventando uno dei piatti più amati e conosciuti al mondo.

Oggi, viene preparata in molte varianti, con ingredienti diversi a seconda delle tradizioni locali. Tuttavia, la sua origine rimane legata alla città di Napoli, dove è ancora oggi un piatto molto amato e diffuso.

Ricetta pizza in teglia

Ingredienti per la pizza in teglia:

– 500g di farina 00
– 300ml di acqua tiepida
– 10g di sale
– 10g di zucchero
– 10g di lievito di birra
– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
– Salsa di pomodoro
– Mozzarella
– Olive nere
– Origano

Preparazione:

1. In una ciotola, sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida con lo zucchero. Lasciate riposare per circa 10 minuti finché il lievito non inizia a creare la sua caratteristica schiuma.

2. Aggiungete la farina e il sale e mescolate bene il tutto per formare un impasto omogeneo.

3. Lavorate bene l’impasto fino a ottenere una palla liscia e morbida. Coprite la ciotola con un panno umido e lasciate lievitare l’impasto per almeno un’ora, finché non raddoppia di volume.

4. Quando l’impasto è lievitato, spennellate una teglia con olio extravergine di oliva e stendete l’impasto nella teglia.

5. Versate la salsa di pomodoro sulla base della pizza e distribuite la mozzarella e le olive nere sulla superficie.

6. Spolverizzate la pizza con l’origano e infornate in forno preriscaldato a 220°C per circa 20-25 minuti, finché la pizza non risulta ben cotta e dorata.

7. Sfornate la pizza, tagliatela a fette e servitela calda.

La pizza in teglia è pronta per essere gustata!

Consigli e idee

La pizza in teglia può essere preparata in molte varianti, con ingredienti diversi a seconda delle tradizioni locali. Ad esempio, in quella alla parmigiana si utilizzano melanzane fritte, pomodoro, basilico e parmigiano reggiano, mentre in quella ai quattro formaggi si utilizzano mozzarella, gorgonzola, fontina e parmigiano reggiano.

La pizza in teglia può essere anche farcita con salumi, come prosciutto cotto e crudo, speck, salame e pancetta, o con verdure come funghi, zucchine, peperoni, cipolle e carciofi.

Inoltre, si presta anche a varianti dolci, come la pizza alla Nutella, con crema di nocciole e granella di nocciole, o la pizza con frutta fresca, come fragole, kiwi e banana, accompagnate da crema pasticcera.

Insomma, le varianti sono infinite e dipendono solo dalla fantasia del pizzaiolo o del cuoco che la prepara!

Gli abbinamenti

La pizza in teglia è un piatto molto versatile e si abbina bene con moltissimi cibi, bevande e vini diversi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti alimentari, si sposa bene con una vasta gamma di antipasti, come bruschette, crostini, salumi e formaggi. In particolare, fa un ottimo contrasto con i sapori forti dei formaggi e dei salumi.

Inoltre, si presta molto bene come piatto unico, accompagnata da una insalata mista o da verdure grigliate, per un pasto completo e sano.

Per quanto riguarda le bevande, si abbina bene con birre chiare o medie, sia bionde che ambrate, per un contrasto di sapori deciso e un’esperienza di gusto unica.

Anche i vini rossi leggeri, come il Chianti, il Valpolicella o il Pinot Noir, si abbinano bene con questo piatto, soprattutto se questa è farcita con ingredienti come prosciutto cotto, funghi o salame.

Inoltre, si presta anche ad abbinamenti con bevande fresche, come bibite gasate o succhi di frutta, soprattutto se si sceglie di farcirla con ingredienti dolci, come la Nutella o la frutta fresca.

Insomma, è un piatto versatile e si presta bene ad abbinamenti con molti cibi, bevande e vini diversi, a seconda dei gusti e delle preferenze personali.