Pizza di scarola

Pizza di scarola

Ricetta pizza di scarola

La pizza di scarola è un piatto tradizionale italiano che combina gli ingredienti freschi e gustosi della pizza con il sapore unico e fresco della scarola. Ecco la storia e la ricetta di questo delizioso piatto.

La storia del piatto risale al Sud Italia, in particolare alla regione Campania. Questa pizza è nata come una variante della pizza classica, utilizzando la scarola come topping principale. La scarola è un tipo di insalata amara a foglia verde che viene coltivata in questa regione fin dall’antichità.

La ricetta richiede pochi ingredienti, ma è il modo in cui vengono combinati che rende questo piatto così gustoso. Ecco gli ingredienti necessari:

– 1 base di pizza (può essere acquistata pronta o preparata in casa)
– 1 cespo di scarola
– 2 spicchi di aglio
– 4 filetti di acciughe sott’olio
– 50g di olive nere denocciolate
– 50g di olive verdi denocciolate
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.

La preparazione è piuttosto semplice. Ecco come procedere:

1. Inizia preparando la scarola. Lavala e tagliala a strisce sottili. In una padella capiente, scaldare un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungere gli spicchi d’aglio interi. Lasciare soffriggere per qualche minuto, finché l’aglio non inizia a dorarsi leggermente.

2. Aggiungi la scarola nella padella e fai saltare a fuoco medio-alto per circa 5-7 minuti, finché la scarola si sarà appassita e ammorbidita. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

3. Nel frattempo, preriscalda il forno a 200°C.

4. Stendi la base di pizza su una teglia da forno. Distribuisci uniformemente la scarola sulla base di pizza, lasciando un bordo libero intorno.

5. Disponi i filetti di acciughe sott’olio sulla scarola, quindi distribuisci le olive nere e verdi su tutta la pizza.

6. Infornala nel forno preriscaldato per circa 15-20 minuti, o finché la base sarà dorata e croccante.

7. Una volta cotta, sfornala e lasciala raffreddare leggermente prima di tagliarla a fette. Servi calda o a temperatura ambiente.

La pizza di scarola è un piatto versatile che può essere gustato come antipasto, piatto principale o anche come spuntino. La sua combinazione di sapori amari, salati e gustosi la rende un’ottima scelta per i veri amanti della cucina italiana.

Abbinamenti

La pizza di scarola è un piatto che si presta ad abbinamenti deliziosi sia con altri cibi sia con bevande e vini. Grazie alla sua combinazione di sapori amari, salati e gustosi, può essere accompagnata da una varietà di ingredienti complementari che ne esaltano il sapore unico.

In termini di abbinamenti con altri cibi, si sposa bene con piatti a base di carne e pesce. Puoi servirla come antipasto insieme a salumi e formaggi, come prosciutto crudo, salame o pecorino. Questi ingredienti aggiungeranno una nota salata e saporita che si armonizza perfettamente con la freschezza della scarola.

Per quanto riguarda i piatti principali, può essere accompagnata da una semplice insalata mista o da un contorno di verdure grigliate. In questo modo, si crea un perfetto equilibrio tra la pizza e le altre verdure, offrendo una combinazione di sapore e consistenza.

Passando alle bevande, si abbina bene con una varietà di bevande fresche e rinfrescanti. Ad esempio, puoi accompagnarla con una bibita gassata come una cola o una birra chiara. Queste bevande aiutano a bilanciare il sapore amaro e leggermente piccante della scarola.

Se preferisci qualcosa di più leggero, puoi optare per una bevanda analcolica come l’acqua frizzante o un succo di agrumi. Queste bevande pulite e fresche offrono una nota di freschezza che si adatta bene al sapore del piatto.

Infine, per chi ama il vino, la pizza di scarola si abbina bene a un vino bianco leggero e fruttato. Un Pinot Grigio o un Vermentino sono scelte perfette per accompagnarla. Il loro gusto fresco e la loro acidità si armonizzano con la freschezza della scarola e i sapori salati degli altri ingredienti.

In conclusione è un piatto versatile che si abbina bene con una varietà di cibi, bevande e vini. Sperimenta diverse combinazioni per scoprire le tue preferenze personali e goditi questa deliziosa specialità italiana in compagnia.

Idee e Varianti

La pizza di scarola è un piatto tradizionale che può variare leggermente a seconda della regione o della preferenza personale. Ecco alcune varianti della ricetta:

1. Pizza di scarola con acciughe e uvetta: In questa versione, oltre alla scarola, si aggiungono le acciughe sott’olio e l’uvetta. Le acciughe aggiungono un sapore salato e un tocco di umami alla pizza, mentre l’uvetta conferisce un piacevole contrasto dolce.

2. Pizza di scarola con pomodorini e mozzarella: Questa variante è una combinazione di sapori freschi e gustosi. Oltre alla scarola, si aggiungono pomodorini tagliati a metà e mozzarella fresca a cubetti. La mozzarella si scioglie dolcemente sulla pizza, creando un delizioso connubio con la scarola e i pomodorini.

3. Pizza di scarola con capperi e olive: Questa versione è caratterizzata dai sapori intensi dei capperi e delle olive. Oltre alla scarola, si aggiungono capperi dissalati e olive denocciolate. Questi ingredienti aggiungono una nota salata e saporita alla pizza.

4. Pizza di scarola con pancetta e formaggio: In questa variante, si aggiungono fette di pancetta croccante e formaggio a cubetti. La pancetta aggiunge un sapore salato e affumicato, mentre il formaggio si scioglie sulla pizza, creando una deliziosa combinazione di sapori.

5. Pizza di scarola con salsiccia e pecorino: Questa versione è perfetta per gli amanti della carne. Oltre alla scarola, si aggiungono pezzetti di salsiccia e pecorino grattugiato. La salsiccia conferisce un sapore ricco e saporito alla pizza, mentre il pecorino aggiunge una nota di formaggio salato.

Queste sono solo alcune delle varianti della ricetta. Puoi sperimentare con altri ingredienti o combinazioni per creare la tua versione unica e gustosa. L’importante è mantenere l’essenza della scarola come protagonista, abbinandola a ingredienti che si armonizzano con il suo sapore fresco e amaro.