Pane

Pane

La storia del pane risale a migliaia di anni fa, quando gli Egizi inventarono la prima forma di forno per cuocerlo. Tuttavia, la forma moderna che conosciamo oggi ha una storia molto più recente.

Durante la Rivoluzione Industriale del XIX secolo, la produzione di questo alimento diventò molto più efficiente grazie all’invenzione del mulino a vapore e della macchina per impastare. Questi strumenti permisero una produzione in massa che, a sua volta, portò a una diffusione molto più ampia di questo alimento in tutto il mondo.

È diventato un alimento di base per molte culture, e in alcune parti del mondo è ancora considerato sacro. Ad esempio, in India, il pane naan è spesso offerto agli dei come offerta sacra. In Europa, è un alimento di base in molte cucine, da quello francese a quello italiano, da quello tedesco a quello spagnolo.

Oggi, viene prodotto in una varietà di forme e sapori, da quello integrale a quello bianco, da quello ai cereali a quello ai semi di zucca. Ci sono anche molte varietà senza glutine per coloro che hanno intolleranze alimentari.

È ancora un alimento molto importante nella dieta di molte persone, ed è spesso servito come accompagnamento a pasti salati o come ingrediente in ricette dolci come il pane dolce o quello di banana. Con la sua storia lunga e variegata, rimane uno degli alimenti più amati e importanti in tutto il mondo.

Ricetta pane

Ingredienti:

– 500g di farina forte (tipo 0 o 00)
– 300ml di acqua tiepida
– 10g di sale
– 5g di lievito di birra fresco o 1 cucchiaino di lievito secco attivo

Preparazione:

1. In una ciotola capiente, unire la farina e il sale. Mescolare bene e creare un buco al centro.

2. Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e versare nel buco al centro della farina.

3. Iniziare a mescolare con una forchetta, prelevando via via la farina dalla parte esterna del buco, fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati.

4. Trasferire l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e impastare energicamente per circa 10 minuti, fino a quando la pasta non risulta liscia ed elastica.

5. Mettere l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio, coprirlo con un canovaccio umido e lasciarlo riposare in un luogo tiepido per circa 2 ore, o fino a quando avrà raddoppiato di volume.

6. Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pasta e impastarla nuovamente per qualche minuto.

7. Dare la forma desiderata al pane (ovale, rotonda, a pagnotte) e lasciarlo lievitare per un’altra ora, sempre coperto da un canovaccio umido.

8. Nel frattempo, preriscaldare il forno a 200°C.

9. Quando ha lievitato, fare dei tagli sulla superficie con un coltello affilato e infornare per circa 30-40 minuti, a seconda della grandezza.

10. Il pane è pronto quando risulta dorato e suona cavo quando viene picchiettato sulla base. Lasciarlo raffreddare completamente su una griglia prima di servirlo.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta del pane che si possono fare aggiungendo diversi ingredienti alla pasta base. Ad esempio, si può aggiungere farina di segale per farne uno di segale, o farina di mais per farne uno di mais. Si possono anche aggiungere semi di girasole, di zucca o di sesamo per farne uno ai semi.

Inoltre, ci sono varianti regionali che utilizzano ingredienti locali. Ad esempio, in Italia si fa il pane di Altamura, fatto con farina di grano duro e cotto in forno a legna. In Francia si fa quello di campagna, fatto con farina integrale e lievito naturale.

Ci sono anche varianti dolci, come quello alle noci o quello alle prugne. Inoltre, ci sono varianti senza glutine per chi ha intolleranze alimentari.

Insomma, le varianti sono infinite e dipendono solo dalla fantasia e dalle preferenze di chi lo fa.

Gli abbinamenti

Il pane è un alimento molto versatile che si può abbinare a molti altri cibi e bevande. Ad esempio, quello appena sfornato si abbina perfettamente con burro e marmellata per una colazione golosa. È anche un accompagnamento ideale per piatti salati come la zuppa, l’insalata, il formaggio e la carne.

Se si vuole creare un antipasto delizioso, si può preparare una bruschetta con pane tostato, pomodori freschi, basilico e olio d’oliva. Il pane può anche essere usato come base per fare una pizza, arricchita con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti a piacere.

Per quanto riguarda le bevande, questo alimento si abbina bene con il vino rosso, soprattutto se si tratta di uno rustico o integrale. Si abbina anche con la birra, sia chiara che scura, soprattutto se si tratta di quello ai cereali o ai semi. Inoltre, è un accompagnamento ideale per il tè, soprattutto se si tratta di quello dolce come quello alla banana o alle mele.

In sintesi, è un alimento molto versatile che si può abbinare a molte altre pietanze e bevande. Sia che si tratti di un pasto veloce o di un banchetto formale, è sempre un’ottima scelta.