Paella

La paella è un piatto tradizionale spagnolo che ha origini antiche e leggende che ne accompagnano la sua creazione. La parola “paella” deriva dal termine spagnolo “paellera”, che significa padella, ed è il nome del grande tegame piatto in cui viene cucinato il piatto.
È originaria della regione di Valencia, sulla costa est della Spagna, dove gli agricoltori hanno iniziato a cucinare un piatto semplice e nutriente a base di riso, verdure e carne. La leggenda vuole che i contrabbandieri spagnoli, che erano abituati a nascondersi nella zona della risaia di Valencia, avessero bisogno di un pasto veloce e facile da preparare. Quindi, mescolando ingredienti locali come il riso, la carne, le verdure e il pesce, cucinarono tutto in una grande padella piatta, dando vita alla paella.
Negli anni ’50 e ’60, il piatto ha iniziato a guadagnare popolarità in tutto il mondo, grazie al turismo di massa che ha portato molti visitatori nella regione di Valencia. Oggi, è un piatto famoso in tutto il mondo ed è spesso preparato in occasioni speciali e feste.
La ricetta originale prevede l’uso di riso, pollo, coniglio, fagioli verdi e fagioli bianchi, peperoni dolci, pomodori maturi, aglio, zafferano e olio d’oliva. Tuttavia, ci sono molte varianti regionali, che includono ingredienti come il pesce, i frutti di mare, il maiale, la salsiccia e altre verdure.
È diventata un simbolo della cultura spagnola e un esempio di come la cucina locale si sia evoluta nel corso dei secoli. Oggi, molti ristoranti spagnoli la servono come piatto principale, accompagnata da una buona bottiglia di vino locale.
Ricetta paella
Ingredienti:
– 350g di riso bomba o arborio
– 1 pollo (tagliato a pezzi)
– 200g di fagioli verdi (tagliati a pezzi)
– 200g di fagioli bianchi (cotti)
– 1 peperone dolce (tagliato a pezzi)
– 2 pomodori maturi (tagliati a pezzi)
– 3 spicchi d’aglio (tritati finemente)
– 1 bustina di zafferano o colorante alimentare
– 1 cucchiaino di paprika dolce
– 1 litro di brodo di pollo
– Olio d’oliva
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una paellera o una padella larga, riscalda l’olio d’oliva e fai rosolare il pollo finché non sarà dorato su tutti i lati.
2. Aggiungi i fagioli verdi, i fagioli bianchi, il peperone dolce, i pomodori maturi e l’aglio, e cuoci per 5-7 minuti fino a quando le verdure saranno leggermente morbide.
3. Aggiungi il riso e mescola bene con le verdure e il pollo, in modo che il riso sia completamente ricoperto di olio e spezie.
4. Aggiungi il brodo di pollo, lo zafferano o il colorante alimentare e la paprika. Mescola delicatamente e porta a ebollizione.
5. Riduci la fiamma e cuoci per circa 20-25 minuti, aggiungendo ulteriore brodo se necessario, finché il riso non sarà cotto e il liquido sarà assorbito.
6. Lascia riposare la paella coperta con un canovaccio per 5-10 minuti prima di servire.
7. Servi calda con un pizzico di sale e pepe a piacere. Buon appetito!
Consigli e idee
Ci sono molte varianti regionali del piatto, che includono ingredienti diversi rispetto alla ricetta originale. Ad esempio, quella di mare è fatta con frutti di mare come gamberi, calamari e cozze, mentre quella di montagna include ingredienti come carne di maiale, salsiccia e funghi. Quella mista prevede l’uso di pollo, frutti di mare e verdure, mentre quella vegetariana è fatta con verdure come zucchine, carote, piselli e peperoni. Alcune varianti includono ingredienti come il coniglio, il polpo, il polpo e il chorizo. Inoltre, ci sono varianti regionali come la paella valenciana, quella catalana e quella andalusa, ognuna con i propri ingredienti e sapori distinti.
Gli abbinamenti
La paella è un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, può essere accompagnata da una semplice insalata mista o da contorni come patate al forno, asparagi grigliati o zucchine ripiene di riso e formaggio. Inoltre, quella di mare si abbina perfettamente a crostacei come le vongole o gamberi al vapore, mentre quella di montagna si abbina bene con carni rosse come l’agnello o il manzo.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene a vini spagnoli come il Rioja o il Ribera del Duero, ma anche a vini bianchi come l’Albariño o il Verdejo. In alternativa, si può optare per una birra spagnola come la Estrella Galicia o la Mahou. Inoltre, si presta ad abbinamenti con bevande dissetanti come la sangria o il tinto de verano, una bevanda spagnola fatta con vino rosso e soda.
In generale, l’abbinamento ideale dipende dal tipo di paella che si sta servendo. Ad esempio, quella di mare si abbina meglio con un vino bianco fresco, mentre quella di montagna si abbina bene con un vino rosso corposo. Tuttavia, in generale, è un piatto che si presta ad abbinamenti con molti altri cibi e bevande, il che la rende una scelta ideale per cene o feste in compagnia.