Nutellotti

La storia dei Nutellotti ha inizio negli anni ’90, quando la Nutella era già un prodotto di successo in Italia e in tutto il mondo. In quel periodo un pasticciere italiano decise di creare un dolce a base di Nutella che fosse diverso dai soliti croissant e ciambelle. L’idea era di realizzare una sorta di biscotto morbido, ripieno di Nutella al suo interno.
Dopo numerosi tentativi e prove, il pasticciere riuscì a creare la ricetta perfetta: una base di pasta morbida ripiena di Nutella, che veniva poi cotta in forno per pochi minuti. Il risultato fu un successo immediato: i Nutellotti erano un dolce irresistibile, con la loro consistenza soffice e il ripieno cremoso di Nutella.
Il successo fu tale che in poco tempo il dolce divenne famoso in tutta Italia, diffondendosi anche oltre i confini nazionali. Oggi sono considerati un classico della pasticceria italiana e sono amati da grandi e piccini, soprattutto durante le festività natalizie.
La ricetta è ormai conosciuta da tutti, ma ogni pasticciere ha la sua variante personale. Alcuni aggiungono gocce di cioccolato alla pasta, altri utilizzano farina integrale per una versione più salutare. Ma tutti concordano su una cosa: l’ingrediente principale deve essere la Nutella, che conferisce ai biscotti il loro gusto unico e inconfondibile.
Ricetta nutellotti
Ecco gli ingredienti e la preparazione per circa 20 biscottini alla Nutella:
Ingredienti:
– 200g di farina 00
– 50g di fecola di patate
– 100g di zucchero semolato
– 100g di burro morbido
– 2 uova
– 1 bustina di lievito per dolci
– Nutella q.b.
– Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, setacciare la farina, la fecola di patate e il lievito.
2. Aggiungere lo zucchero e il burro morbido e iniziare ad impastare.
3. Aggiungere le uova e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
4. Formare una palla con l’impasto, avvolgerla nella pellicola trasparente e riporla in frigorifero per almeno 30 minuti.
5. Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e stenderlo con un mattarello su una superficie infarinata.
6. Con un coppapasta o un bicchiere, ricavare dei cerchi di pasta.
7. Al centro di ogni cerchio di pasta, mettere un cucchiaino di Nutella.
8. Chiudere i biscotti ripiegando la pasta su se stessa e sigillando bene i bordi.
9. Disporre i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli in forno preriscaldato a 180°C per circa 10-12 minuti.
10. Lasciare raffreddare i biscotti e spolverizzarli con zucchero a velo prima di servirli.
I Nutellotti sono pronti per essere gustati, morbidi e deliziosamente dolci.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta, ciascuna con le sue peculiarità e il suo gusto unico. Ad esempio, alcuni sostituiscono la farina 00 con farina integrale per una versione più salutare. Altri aggiungono gocce di cioccolato alla pasta, per arricchirla di sapore. Ci sono anche quelli che sostituiscono il burro con l’olio di semi, per ottenere un impasto più leggero e morbido. Inoltre, alcuni pasticceri aggiungono alla Nutella altri ingredienti, come nocciole tritate o marmellata, per creare nuove varianti del dolce. Insomma, le varianti della ricetta sono molte e tutte da provare per scegliere quella che più soddisfa i propri gusti.
Gli abbinamenti
I Nutellotti sono un dolce versatile e molto apprezzato, che può essere abbinato con diverse bevande e cibi per creare un’esperienza di gusto ancora più completa. Ad esempio, si sposano perfettamente con il caffè, il tè o il latte, per un’esperienza di gusto ancora più dolce e cremosa. Inoltre, si possono gustare con degli spumanti dolci o dei vini passiti, come il Moscato o il Malvasia, per un abbinamento da dessert davvero delizioso.
Ma possono essere anche un ingrediente versatile per creare abbinamenti con altri cibi. Ad esempio, si possono servire insieme a una crema di mascarpone o una panna montata, per un mix perfetto di morbidezza e cremosità. Oppure, si possono utilizzare come base per una cheesecake o una torta di mele, per un risultato ancora più goloso.
Inoltre, possono essere utilizzati per creare una colazione o una merenda ricca di gusto e sana, abbinandoli con frutta fresca, come banane o fragole. Si possono anche accompagnare con una tazza di yogurt greco, per un mix perfetto di dolcezza e freschezza.
Insomma, le possibilità di abbinamento sono infinite, sia con bevande che con altri cibi, e dipendono unicamente dalle preferenze di ognuno. Quello che è certo è che sono un dolce che offre molte possibilità, per creare sempre nuove esperienze di gusto e soddisfare i palati più golosi.