Mozzarelline fritte

Mozzarelline fritte

Ricetta mozzarelline fritte

Le mozzarelline fritte sono un delizioso piatto tipico della cucina italiana. Questa semplice ricetta combina la cremosità della mozzarella con la croccantezza di una leggera panatura.

Gli ingredienti necessari per prepararle sono:

– 300 grammi di mozzarella fresca
– 2 uova
– 100 grammi di farina
– 100 grammi di pangrattato
– Olio di semi di girasole per friggere
– Sale q.b.
– Pepe q.b.

Per iniziare la preparazione, taglia la mozzarella fresca a cubetti o a mozzarelline del formato desiderato. Puoi anche utilizzare delle mozzarelline già pronte che si trovano comunemente in commercio.

Prepara tre ciotole separate. Nella prima ciotola, versa la farina e aggiungi una presa di sale e pepe. Nella seconda ciotola, sbatti le uova con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. Nella terza ciotola, metti il pangrattato.

Prendi un cubetto di mozzarella e passalo nella farina, assicurandoti che si copra bene su tutti i lati. Successivamente, immergilo nell’uovo sbattuto, assicurandoti che sia completamente ricoperto. Infine, passa il cubetto di mozzarella nel pangrattato, premendo leggermente per far aderire la panatura.

Ripeti questa procedura con tutti i cubetti di mozzarella, mettendoli a disposizione su un piatto o una teglia.

Scalda abbondante olio di semi di girasole in una padella dai bordi alti, fino a raggiungere la temperatura di 180°C. Puoi verificare la temperatura con un termometro da cucina oppure immergendo un cubetto di pane nell’olio. Se questo si colora dorato in pochi secondi, l’olio sarà pronto per la frittura.

Friggi le mozzarelline in piccoli gruppi, assicurandoti di non sovraccaricare la padella. Lasciale cuocere per circa 2-3 minuti, girandole delicatamente con una schiumarola per farle cuocere uniformemente su tutti i lati. Una volta che saranno dorate e croccanti, toglile dalla padella e mettile su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

Le mozzarelline fritte sono pronte per essere gustate. Puoi servirle calde come antipasto o finger food, accompagnate da una salsa di pomodoro o una salsa piccante per immergerle.

Ricorda che sono migliori quando sono appena fatte, quindi assicurati di servirle immediatamente per assaporare al meglio la loro consistenza cremosa e la croccantezza della panatura. Buon appetito!

Abbinamenti

Le mozzarelline fritte sono un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con diversi cibi, bevande e vini, creando così una combinazione di sapori e aromi che soddisferà i palati più esigenti.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, possono essere servite come antipasto insieme a una selezione di affettati, formaggi e olive. La cremosità della mozzarella e la croccantezza della panatura si sposano bene con i gusti intensi dei salumi e dei formaggi stagionati. Inoltre, puoi accompagnare le mozzarelline con una salsa di pomodoro fatta in casa o una salsa piccante per dare un tocco di sapore extra.

Le mozzarelline fritte sono anche deliziose se abbinati a verdure grigliate o alla classica caprese, insieme a pomodori freschi, basilico e olio extravergine di oliva. Questi abbinamenti creano un piatto fresco e leggero, perfetto per un pranzo estivo o una cena informale.

Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con birre chiare e fresche, come una birra pilsner o una birra bionda. La loro croccantezza si equilibra con l’effervescenza e la freschezza delle birre, creando un contrasto piacevole. Inoltre, puoi optare per un aperitivo analcolico come un tè freddo al limone o un succo di frutta agrumato, che doneranno freschezza alla tua esperienza di assaggio.

Per gli amanti del vino, si possono abbinare a vini bianchi leggeri e aromatici come un Sauvignon Blanc o un Vermentino. Questi vini bianchi si sposano bene con la cremosità della mozzarella e la loro acidità bilancia perfettamente il sapore grasso delle mozzarelline fritte.

In conclusione, sono un piatto versatile che si presta a molteplici abbinamenti. Che tu scelga di servirle come antipasto, come parte di una selezione di cibi o come accompagnamento a verdure o insalate, saranno sempre un’ottima scelta. Sia che preferisci birre fresche e analcoliche o vini bianchi leggeri, ci sarà sempre un abbinamento perfetto per completare il tuo pasto. Buon appetito!

Idee e Varianti

Le varianti della ricetta sono numerose e permettono di personalizzare il piatto in base ai propri gusti e alle preferenze culinarie.

Una delle varianti più comuni è l’aggiunta di erbe aromatiche o spezie alla panatura. Puoi aggiungere prezzemolo fresco tritato, origano, basilico o peperoncino in polvere per dare un tocco di sapore extra alle mozzarelline fritte. Basta aggiungere le erbe o le spezie al pangrattato prima di panare i cubetti di mozzarella.

Un’altra variante interessante è quella delle mozzarelline fritte farcite. Puoi tagliare la mozzarella fresca a cubetti più grandi e farcire il centro con prosciutto cotto, salame, olive, pomodoro secco o anche con una fettina di salsiccia. In questo caso, assicurati che la farcitura sia ben sigillata all’interno del cubetto di mozzarella, in modo che non fuoriesca durante la frittura.

Per una versione più leggera e salutare, puoi optare per la cottura al forno invece che per la frittura. Dopo aver panato i cubetti di mozzarella, posizionali su una teglia foderata con carta forno e spruzzali con un filo d’olio. Inforna le mozzarelline a 200°C per circa 15 minuti o finché saranno ben dorate e croccanti.

Un’altra variante interessante è la mozzarellina fritta con pasta kataifi. La pasta kataifi, una specie di fillo molto sottile e arruffato, può essere utilizzata al posto del pangrattato per ottenere una panatura ancora più croccante e particolare. Basta avvolgere i cubetti di mozzarella con la pasta kataifi e friggerli come di consueto.

Infine, per una variante più gourmet, puoi utilizzare diverse varietà di mozzarella fresca come la mozzarella di bufala campana DOP o la mozzarella affumicata. Queste varietà di mozzarella daranno un sapore unico e particolare.

In conclusione, le varianti della ricetta sono infinite e permettono di sperimentare e personalizzare questo delizioso piatto in tanti modi diversi. Sia che tu scelga di arricchire la panatura con erbe aromatiche, farcire i cubetti di mozzarella o utilizzare diverse varietà di mozzarella fresca, il risultato sarà sempre un piatto gustoso e apprezzato da tutti. Buon divertimento in cucina!