Flank steak alla griglia

Il piatto di flank steak alla griglia ha origini antiche e affonda le sue radici nella tradizione delle tribù indigene americane. Questo taglio di carne proveniva dalla parte inferiore del petto del bovino ed era considerato una delle parti più dure e meno pregiate dell’animale.
Tuttavia, i nativi americani sapevano come valorizzare questa carne grazie alla loro abilità nel marinare e cuocerla sulla griglia. Questa tecnica di cottura permetteva di rendere la carne più tenera e gustosa, e permetteva di apprezzare appieno il sapore della carne e delle spezie usate per marinarla.
Con l’arrivo dei coloni europei, la tradizione di cucinare il flank steak sulla griglia si diffuse rapidamente in tutto il continente americano. I cuochi americani iniziarono a sperimentare nuovi modi per marinare e cuocere la carne, e questo piatto divenne uno dei preferiti delle tavole americane.
Oggi, è ancora un piatto molto popolare, soprattutto negli Stati Uniti dove è considerato uno dei piatti tipici della cucina americana. La sua preparazione è molto semplice: il flank steak viene marinato per alcune ore in una miscela di spezie, olio d’oliva e aceto di vino rosso, poi viene cotto sulla griglia per 5-6 minuti per lato, fino a quando raggiunge la giusta temperatura interna e la consistenza desiderata.
Il piatto può essere servito in tantissimi modi diversi, a seconda dei gusti e delle preferenze di ognuno. Può essere accompagnato da verdure grigliate, insalate, patate o salse a base di pomodoro o di yogurt, e può essere servito sia come piatto principale che come antipasto o secondo. Grazie alla sua versatilità e al suo sapore unico, è diventato uno dei piatti preferiti dagli amanti della carne e della cucina americana.
Ricetta flank steak alla griglia
Ingredienti:
– 1 kg di flank steak
– 2 cucchiai di olio d’oliva
– 3 cucchiai di aceto di vino rosso
– 1 cucchiaino di sale
– 1 cucchiaino di pepe nero
– 1 cucchiaino di aglio in polvere
– 1 cucchiaino di paprika
– 1 cucchiaino di origano secco
– 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
Preparazione:
1. In una ciotola grande, mescolare insieme l’olio d’oliva, l’aceto di vino rosso, il sale, il pepe nero, l’aglio in polvere, la paprika, l’origano secco e il cumino in polvere fino a quando gli ingredienti sono ben combinati.
2. Aggiungere il flank steak alla ciotola e girarlo per assicurarsi che sia completamente coperto dalla marinatura. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare marinare il flank steak in frigorifero per almeno 2 ore, ma preferibilmente per tutta la notte.
3. Preriscaldare la griglia a fuoco medio-alto. Rimuovere il flank steak dalla marinatura e scartare la marinatura.
4. Cuocere il flank steak sulla griglia per circa 5-6 minuti per lato, girandolo una volta, fino a quando raggiunge la temperatura interna desiderata (circa 54-56°C per una cottura media-rare).
5. Rimuovere la carne dalla griglia e lasciarlo riposare per 5-10 minuti prima di affettarlo contro il grano. Servire caldo con i contorni preferiti.
Consigli e idee
Il flank steak alla griglia può essere preparato in molte varianti diverse, a seconda dei gusti e delle preferenze di ognuno. Ad esempio, si può aggiungere della salsa barbecue per un sapore più affumicato, oppure una marinatura a base di lime e coriandolo per un tocco di freschezza. Si possono anche utilizzare diverse spezie, come il curry o il garam masala, per un sapore più esotico.
Inoltre, la carne può essere accompagnata da una varietà di contorni diversi, come verdure grigliate, patate dolci al forno o insalate fresche. Si possono anche preparare degli spiedini di carne per un’alternativa più divertente alla tradizionale griglia.
Per chi preferisce una versione più leggera, si può optare per una marinatura a base di yogurt greco e erbe aromatiche, oppure cuocere la carne sulla piastra con un filo d’olio invece che sulla griglia. In questo modo, si può ottenere una carne più succosa e morbida senza aggiungere troppe calorie.
Insomma, le varianti sono infinite e dipendono solo dalla creatività e dalle preferenze di ognuno. L’importante è scegliere la marinatura e i contorni giusti per esaltare il sapore della carne e creare un piatto gustoso e originale.
Gli abbinamenti
Il flank steak alla griglia è un piatto versatile che si sposa bene con una varietà di contorni e bevande. Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la carne si accompagna molto bene con verdure grigliate come peperoni, zucchine e melanzane, che possono essere tagliate a cubetti e cotte sulla griglia insieme alla carne. Anche le patate dolci fritte o cotte al forno sono un’ottima scelta per accompagnare la carne, così come un’insalata fresca con pomodori e cetrioli.
Inoltre, il flank steak può essere utilizzato per preparare deliziosi sandwich, come il famoso “Philly cheesesteak”, che prevede l’aggiunta di formaggio fuso e peperoni grigliati al taglio di carne. Anche una semplice fetta di pane tostato con avocado, pomodori e un po’ di salsa piccante può essere un’alternativa gustosa per gustare il flank steak in modo diverso.
Per quanto riguarda le bevande, questa carne si sposa bene con birre robuste e corpose come le porter o le brown ale. Anche un bicchiere di vino rosso strutturato come il Cabernet Sauvignon o il Syrah possono essere un’ottima scelta per accompagnare il sapore intenso della carne. Per chi preferisce le bevande analcoliche, un bicchiere di tè freddo alla menta o un frullato di frutta fresca possono essere una scelta rinfrescante e leggera.
In definitiva, il flank steak alla griglia offre molte possibilità di abbinamenti gustosi e originali, sia per quanto riguarda i contorni che le bevande. La scelta dipende soprattutto dai gusti personali e dalla creatività in cucina.