Crumble goloso alle ciliegie

Ricetta crumble goloso alle ciliegie
La storia del piatto crumble goloso alle ciliegie risale a molti secoli fa, quando i ciliegi selvatici erano diffusi in tutta Europa e le ciliegie venivano utilizzate in molte ricette dolci. Il crumble, invece, ha origini inglesi e si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua semplicità e bontà.
Ingredienti:
– 500g di ciliegie fresche
– 100g di farina
– 100g di burro freddo
– 100g di zucchero
– 50g di fiocchi d’avena
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
1. Inizia lavando e denocciolando le ciliegie. Poi mettile da parte su un piatto.
2. Prepara il crumble mescolando in una ciotola la farina, lo zucchero, i fiocchi d’avena, la cannella e il sale.
3. Aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
4. Prendi una teglia da forno e distribuisci uniformemente le ciliegie sul fondo.
5. Copri le ciliegie con l’impasto di crumble, premendo leggermente per far aderire bene.
6. Inforna il crumble in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
7. Sforna il crumble alle ciliegie e lascialo raffreddare leggermente prima di servirlo.
8. Puoi guarnire il tuo crumble con una spolverata di zucchero a velo o accompagnarlo con una pallina di gelato alla vaniglia.
Il crumble goloso alle ciliegie è un piatto delizioso, perfetto da gustare sia caldo che freddo. La dolcezza delle ciliegie si abbina alla croccantezza e al sapore burroso del crumble, creando un contrasto irresistibile. Questo dessert è ideale per concludere una cena estiva o per deliziarsi durante una merenda golosa.
Abbinamenti
Il crumble goloso alle ciliegie è un dessert versatile che si abbina bene a diversi cibi e bevande.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, puoi servire il crumble alle ciliegie con una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema. L’equilibrio tra il caldo del crumble e il freddo del gelato crea una combinazione irresistibile. Puoi anche aggiungere una spruzzata di panna montata per rendere il dolce ancora più goloso.
Se preferisci una nota di freschezza, puoi accompagnare il crumble con una salsa alla menta o una salsa al limone. Queste salse conferiscono al dolce un tocco agrumato e rinfrescante, che bilancia la dolcezza delle ciliegie.
Per quanto riguarda le bevande, il crumble goloso alle ciliegie si abbina bene con una tazza di tè alla frutta o al limone. La leggera acidità del tè si sposa perfettamente con la dolcezza delle ciliegie, creando un abbinamento equilibrato.
In alternativa, puoi accompagnare il crumble con una tazza di caffè o un cappuccino. L’aroma del caffè si unisce alla consistenza croccante del crumble, creando un contrasto piacevole.
Per quanto riguarda i vini, puoi optare per un vino dolce come il Moscato d’Asti o un vino passito. Questi vini intensificano la dolcezza del crumble e sottolineano il sapore delle ciliegie.
Se preferisci un abbinamento più fresco, puoi optare per un vino frizzante come un Prosecco o un Lambrusco. La sua leggerezza e acidità bilanciano la dolcezza del crumble e delle ciliegie.
In conclusione, il crumble goloso alle ciliegie si presta a diversi abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace!