Crespelle salate

La storia delle crespelle salate inizia molto tempo fa, probabilmente nel XIV secolo, quando i primi libri di ricette iniziarono a diffondersi in Europa. In Italia, le crespelle erano già conosciute come un piatto dolce, simile alle crepes francesi, ma venivano preparate con latte, uova e farina.
Tuttavia, nel tempo, la ricetta delle crespelle ha subito diverse evoluzioni, e alla fine è stata introdotta anche una versione salata. La prima testimonianza scritta delle crespelle salate risale al 1700, quando vennero citate in un libro di cucina francese.
Diventarono presto un piatto popolare in tutta Europa, e venivano preparate in diverse varianti. In Italia, ad esempio, sono molto comuni le crespelle ripiene di ricotta e spinaci, mentre in Francia vengono servite con prosciutto e formaggio.
Oggi sono ancora molto apprezzate in tutto il mondo, e vengono servite sia come antipasto che come piatto principale. La ricetta classica prevede di preparare delle crespelle sottili e farcirele con formaggio, verdure, carne o pesce, e poi arrotolarle e cuocerle in forno o in padella.
In ogni caso, le crespelle salate sono un piatto versatile e delizioso, che può essere personalizzato a piacimento e servito in molte occasioni diverse.
Ricetta crespelle salate
Ingredienti per le crespelle:
– 250g di farina
– 3 uova
– 500ml di latte
– 50g di burro fuso
– 1 pizzico di sale
– Olio di oliva q.b.
Per la farcia:
– 200g di prosciutto cotto
– 200g di formaggio a pasta filata (tipo mozzarella o scamorza)
– 200g di funghi champignon
– 1 cipolla
– 1 spicchio d’aglio
– Olio di oliva q.b.
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. In una ciotola, sbattere le uova, aggiungere la farina, il latte, il burro fuso e un pizzico di sale. Mescolare bene fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.
2. Lasciare riposare la pastella in frigorifero per almeno mezz’ora.
3. Nel frattempo, pulire i funghi champignon e tagliarli a fettine. Tritare finemente la cipolla e lo spicchio d’aglio.
4. In una padella, scaldare un filo d’olio e soffriggere la cipolla e l’aglio fino a che saranno dorati. Aggiungere i funghi e cuocere per circa 10 minuti, finché saranno morbidi e hanno rilasciato il loro liquido.
5. Aggiungere il prosciutto cotto tagliato a strisce sottili e il formaggio a pasta filata tagliato a cubetti. Mescolare bene finché il formaggio si sarà fuso.
6. In un’altra padella, scaldare un po’ di olio e versare un mestolo di pastella per volta, inclinando la padella in modo da distribuire la pastella uniformemente. Cuocere la crespella da entrambi i lati finché sarà dorata.
7. Ripetere il procedimento fino ad esaurimento della pastella.
8. Farcire ogni crespella con un paio di cucchiai di ripieno e arrotolarla su se stessa.
9. Disporre le crespelle in una teglia leggermente unta con dell’olio e cuocere in forno a 180° per circa 10-15 minuti, finché saranno ben calde e il formaggio completamente fuso.
10. Servire le crespelle calde, guarnite con un po’ di prezzemolo fresco tritato.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta delle crespelle salate, a seconda dei gusti e delle tradizioni locali. Ad esempio, in Italia le crespelle salate vengono spesso farcite con prosciutto cotto e formaggio, ma anche con ricotta e spinaci o con funghi e salsiccia.
In Francia, invece sono solitamente farcite con prosciutto e formaggio grattugiato, ma ci sono anche versioni con verdure come zucchine e carciofi. In altri paesi europei, come la Spagna e la Germania, le crespelle salate vengono farcite con salsiccia, speck e formaggi locali. In America Latina sono spesso farcite con carne macinata e fagioli, mentre in Asia si trovano versioni con gamberi e verdure. Insomma, le crespelle salate sono un piatto molto versatile che si presta a molte interpretazioni diverse!
Gli abbinamenti
E’ un piatto molto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi sono spesso servite come antipasto o come piatto principale insieme ad una fresca insalata di stagione. In alternativa, possono essere accompagnate da contorni di verdure come carciofi, zucchine o funghi, o con patate al forno.
Inoltre si sposano perfettamente con altri piatti della cucina italiana, come le lasagne, i cannelloni e le melanzane alla parmigiana. Ma possono anche essere abbinati ad altri piatti della cucina internazionale, come i tacos messicani o le enchiladas.
Per quanto riguarda le bevande e i vini si sposano bene con un bicchiere di vino bianco secco, come un Vermentino o un Pinot Grigio. Ma possono anche essere abbinati con un vino rosso leggero come un Chianti o un Valpolicella.
In alternativa, le crespelle salate si possono accompagnare con una bella birra artigianale, magari una birra chiara e fresca come una Pilsner o una Lager.
In generale, gli abbinamenti dipendono molto dal ripieno scelto e da come sono state condite. Ma con un po’ di creatività e sperimentazione, è possibile trovare l’abbinamento perfetto per ogni occasione.