Crespelle fiorentine

Ricetta crespelle fiorentine
Le crespelle fiorentine sono un delizioso piatto tradizionale della cucina toscana. Queste sottili frittelle di pasta simili alle crepes, sono farcite con formaggio e spinaci e poi gratinate al forno con una salsa di pomodoro e besciamella. Ecco gli ingredienti e la preparazione per realizzare questa gustosa ricetta:
Ingredienti:
– Per le crespelle:
– 125g di farina
– 2 uova
– 250ml di latte
– Un pizzico di sale
– Burro fuso per ungere la padella
– Per il ripieno:
– 300g di spinaci freschi
– 250g di ricotta
– 100g di parmigiano grattugiato
– Un pizzico di noce moscata
– Sale e pepe q.b.
– Per la salsa:
– 400g di passata di pomodoro
– 250ml di besciamella
– 50g di burro
– Sale e pepe q.b.
Preparazione:
1. Inizia preparando le crespelle. In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi le uova. Mescola bene per amalgamare gli ingredienti.
2. Versa gradualmente il latte nella ciotola, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi. Aggiungi un pizzico di sale e mescola ancora.
3. Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti in frigorifero.
4. Nel frattempo, prepara il ripieno. Sbollenta gli spinaci in acqua bollente salata per alcuni minuti, quindi scolali e raffreddali sotto acqua fredda. Strizzali bene per rimuovere l’acqua in eccesso e tritali finemente.
5. In una ciotola, mescola gli spinaci tritati con la ricotta, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe. Lascia da parte.
6. Prepara la salsa combinando la passata di pomodoro con la besciamella in una pentola a fuoco medio. Aggiungi il burro e mescola finché tutto si sarà ben amalgamato. Aggiusta di sale e pepe a tuo gusto e lascia la salsa da parte.
7. Prendi l’impasto per le crespelle dal frigorifero. Riscalda una padella antiaderente e ungi la superficie con un po’ di burro fuso.
8. Versa un mestolo di impasto nella padella ben calda e inclinala in modo da distribuire uniformemente l’impasto su tutta la superficie. Cuoci la crespella per un minuto su ogni lato, finché diventa dorata. Ripeti il processo fino a esaurimento dell’impasto.
9. Prendi una crespella alla volta e posiziona un po’ di ripieno al centro. Arrotolala e ripeti con le altre crespelle.
10. Prendi una teglia da forno e ungi il fondo con un po’ di salsa di pomodoro e besciamella. Posiziona le crespelle riempite nella teglia, quindi coprile con il resto della salsa.
11. Inforna le crespelle in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché la salsa diventa dorata e le crespelle sono ben cotte.
12. Sforna le crespelle fiorentine e lasciale riposare per alcuni minuti prima di servire.
Le crespelle fiorentine sono un piatto davvero delizioso e cremoso, perfetto da gustare come primo piatto o anche come piatto principale. Servile calde e accompagnale con una fresca insalata per ottenere un pasto completo e gustoso. Buon appetito!
Abbinamenti
Le crespelle fiorentine sono un piatto molto versatile che si presta ad essere abbinato con una varietà di altri cibi, bevande e vini.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, le crespelle fiorentine possono essere servite come primo piatto, magari accompagnate da una fresca insalata mista o da verdure grigliate. Possono anche essere servite come piatto unico, magari con un contorno di patate al forno o di verdure saltate in padella. Inoltre, le crespelle possono essere un’ottima idea per un brunch o una cena informale, da accompagnare con salumi e formaggi, come affettati, prosciutto cotto o crudo, e formaggi stagionati.
Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con una varietà di opzioni. Se preferisci bevande analcoliche, puoi optare per una bibita gassata come una soda o una birra analcolica. In alternativa, puoi optare per una bevanda frizzante come acqua tonica o limonata. Se preferisci bevande alcoliche, una birra chiara o un vino bianco fresco e fruttato possono essere una buona scelta. Ad esempio, un Vermentino o un Chardonnay andrebbero bene con il sapore delicato delle crespelle. Se preferisci il vino rosso, puoi optare per un Chianti o un Sangiovese, che sono vini toscani che si abbinano bene con i sapori della cucina tradizionale fiorentina.
Insomma, si prestano a molteplici abbinamenti, sia con altri cibi sia con bevande e vini. Sperimenta e trova la combinazione che più ti piace, divertendoti a creare un pasto equilibrato e gustoso. Buon appetito!
Idee e Varianti
Le crespelle fiorentine sono un piatto molto versatile e ci sono molte varianti della ricetta che puoi provare. Puoi personalizzare il ripieno aggiungendo ingredienti diversi o cambiando la salsa di accompagnamento. Ecco alcune idee:
1. Ripieno di carne: Puoi aggiungere carne macinata al ripieno di spinaci e formaggio. Basta rosolare la carne in padella con cipolla e aglio, quindi mescolarla con gli spinaci e la ricotta.
2. Ripieno di funghi: Se ti piacciono i funghi, puoi aggiungere funghi trifolati al ripieno. Basta rosolare i funghi con aglio, prezzemolo e olio d’oliva, quindi mescolarli con gli spinaci e la ricotta.
3. Ripieno di pesce: Per una variante più leggera, puoi sostituire gli spinaci con salmone o tonno in scatola. Mescola il pesce con la ricotta, aggiungi un po’ di succo di limone e prezzemolo tritato.
4. Salsa di pomodoro: Invece di usare la passata di pomodoro, puoi preparare una salsa di pomodoro fatta in casa. Basta cuocere pomodori freschi con aglio, cipolla, basilico e olio d’oliva, quindi frullarli fino a ottenere una consistenza liscia.
5. Salsa bianca: Se preferisci una salsa più delicata, puoi sostituire la besciamella con una salsa bianca leggera fatta con yogurt greco o panna acida mescolata con erbe aromatiche come timo, prezzemolo o basilico.
6. Aggiunta di formaggi: Se vuoi rendere il ripieno ancora più saporito, puoi aggiungere altri formaggi come gorgonzola, mozzarella o provola affumicata.
Ricorda che queste sono solo alcune delle varianti possibili della ricetta e puoi personalizzarla come preferisci, aggiungendo o sostituendo gli ingredienti a tuo piacimento. Sperimenta e divertiti a creare la tua versione unica delle crespelle fiorentine!