Chips di cavolo nero

Chips di cavolo nero

Il piatto di chips di cavolo nero è una novità relativamente recente nel mondo della gastronomia, ma la sua storia è legata alla tradizione italiana e alla cucina toscana in particolare.

Il cavolo nero è un ortaggio molto diffuso in Toscana, dove viene coltivato da secoli e utilizzato in molte ricette della cucina locale. La sua fama è legata soprattutto alla zuppa di cavolo nero, un piatto tipico della zona di Firenze, ma il cavolo nero è anche un ingrediente versatile che può essere usato in molti altri modi.

La storia delle chips di cavolo nero inizia negli anni ’90, quando alcuni chef toscani iniziano a sperimentare l’utilizzo del cavolo nero in modo creativo, cercando di valorizzare il suo sapore e la sua texture. Uno di questi chef è Stefano Cavallini, che nel 2003 apre il suo ristorante a Pontedera, in provincia di Pisa.

Cavallini, che ha una formazione da pasticciere, inizia a sperimentare l’utilizzo del cavolo nero come ingrediente per i dolci, creando ad esempio torte e biscotti a base di cavolo nero. Ma la sua vera innovazione è rappresentata dalle chips, un piatto semplice ma molto gustoso e originale.

Le chips di cavolo nero di Cavallini sono fatte con fette sottili di cavolo nero, che vengono fritte e condite con sale e pepe. Il risultato è una sorta di patatine croccanti e salutari, molto diverse dalle classiche chips di patate.

Il piatto di Cavallini diventa presto famoso in tutta Italia e viene imitato da molti altri chef e ristoranti. Oggi le chips di cavolo nero sono un piatto molto diffuso, sia in Italia che in altri paesi del mondo, e vengono spesso servite come antipasto o snack salutare.

La storia di questo piatto dimostra come la cucina italiana sia sempre in evoluzione e in grado di sorprendere con nuove idee e sapori originali. Grazie alla creatività degli chef toscani, il cavolo nero è diventato un ingrediente trendy e molto apprezzato, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Ricetta chips di cavolo nero

Ingredienti:
– 1 cavolo nero
– Olio di semi di girasole o di arachidi q.b.
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.

Procedimento:

1. Preriscalda il forno a 180°C e rivesti una teglia con carta da forno.
2. Pulisci il cavolo nero, rimuovendo le foglie esterne più dure e taglia il cavolo a listarelle sottili.
3. Metti le listarelle di cavolo nero in una ciotola e condiscile con un filo di olio di semi di girasole o di arachidi, mescolando bene.
4. Distribuisci le fette di cavolo nero sulla teglia rivestita con carta da forno in un unico strato, senza sovrapporle.
5. Cospargi le fette di cavolo nero con un po’ di sale e pepe nero macinato.
6. Inforna le chips di cavolo nero per 10-15 minuti, finché diventano croccanti e leggermente dorate.
7. Sforna le chips e lasciale raffreddare leggermente prima di servirle.

Puoi servirle come snack salutare, come accompagnamento a una zuppa o a un piatto di carne, o come antipasto originale e gustoso.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta delle chips di cavolo nero, che permettono di sperimentare sapori e aromi diversi. Ad esempio, puoi aggiungere spezie come il paprika o il cumino per un tocco piccante e speziato. Puoi anche condirle con parmigiano grattugiato o con altre spezie e aromi come l’aglio o il rosmarino.

Inoltre, puoi cuocerle al forno invece che friggerle in padella per renderle ancora più leggere e salutari. Puoi anche utilizzare altre verdure a foglia verde, come il kale o il cavolo riccio, per creare chips ancora più originali. E se sei a dieta, puoi utilizzare lo spray di olio per cucinare al posto dell’olio tradizionale per ridurre l’apporto calorico.

Insomma, le varianti della ricetta sono infinite e ti permettono di sperimentare e creare piatti originali e gustosi. Basta lasciare libera la tua creatività in cucina!

Gli abbinamenti

Le chips di cavolo nero sono un piatto versatile e possono essere abbinati a molti altri cibi e bevande per creare un pasto completo e saporito.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, sono perfette come snack salutare o come antipasto leggero. Puoi servirle insieme a una salsa di yogurt o di formaggio spalmabile per aggiungere un po’ di cremosità e di sapore alla tua portata. Inoltre, si abbinano bene con insalate fresche e croccanti, come una insalata di rucola e pomodorini o una insalata di carote e sedano.

Se vuoi creare un pasto più sostanzioso, puoi servirle come accompagnamento a un piatto di carne o di pesce. Ad esempio, si abbinano bene a un filetto di salmone alla griglia o a un petto di pollo al limone. Inoltre, puoi utilizzarle come topping per le pizze, insieme ad altre verdure e formaggi.

Per quanto riguarda le bevande e i vini, si abbinano bene con vini leggeri e fruttati, come un Pinot Grigio o un Sauvignon Blanc. Inoltre, puoi abbinarle con bevande analcoliche come l’acqua tonica o la limonata per un tocco fresco e frizzante.

In generale, si abbinano bene con cibi e bevande leggeri e freschi, che non coprano il loro sapore delicato e croccante. Sperimenta diverse opzioni di abbinamento per trovare la combinazione perfetta per i tuoi gusti e le tue esigenze.