Cheesecake con philadelphia

Cheesecake con philadelphia

La cheesecake con Philadelphia è un dolce originario degli Stati Uniti, molto popolare in tutto il mondo. La sua storia inizia nell’antica Grecia, dove si preparava una torta a base di formaggio, miele e grano. Questa ricetta venne poi trasformata dagli italiani che aggiunsero al formaggio la base di biscotti e burro.

Ma è negli Stati Uniti che diventa il dolce che conosciamo oggi. Il primo riferimento alla cheesecake nella sua forma moderna appare in un ricettario del 1872. Da allora, si è evoluta e sono state create numerose varianti, tra cui quella con Philadelphia.

La prima volta che si utilizzò la Philadelphia in una cheesecake risale agli anni ’20, quando la Kraft Foods mise in commercio questo formaggio cremoso. La consistenza e il sapore delicato di questo formaggio spalmabile si adattavano perfettamente alla preparazione della cheesecake.

La ricetta prevede l’utilizzo di biscotti sbriciolati per la base, che vengono amalgamati con burro fuso e compattati in una tortiera. La crema di formaggio viene preparata con Philadelphia, zucchero, uova, vaniglia e succo di limone. Dopo la cottura, la torta viene lasciata raffreddare in frigorifero per alcune ore.

La cheesecake con Philadelphia ha conosciuto un grande successo negli Stati Uniti, diventando uno dei dolci più amati e diffusi. Oggi è possibile trovarla in molti ristoranti e pasticcerie in tutto il mondo.

La semplicità della preparazione e la bontà del risultato finale l’hanno reso un dolce amatissimo da grandi e piccini.

Ricetta cheesecake con philadelphia

Ingredienti:
– 250 g di biscotti secchi (tipo digestive)
– 100 g di burro fuso
– 500 g di formaggio cremoso Philadelphia
– 200 g di zucchero
– 3 uova
– 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
– il succo di mezzo limone

Preparazione:
1. Tritare i biscotti secchi fino ad ottenere una polvere fine e mescolarli con il burro fuso.
2. Rivestire il fondo di una tortiera da 22 cm di diametro con carta da forno e versare i biscotti sbriciolati, compattando per formare la base della cheesecake.
3. In una ciotola, mescolare il formaggio cremoso Philadelphia con lo zucchero, le uova, l’estratto di vaniglia e il succo di limone, fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
4. Versare la crema sulla base di biscotti e livellare la superficie con una spatola.
5. Infornare in forno già caldo a 160°C per circa 50-60 minuti, fino a quando la cheesecake risulterà dorata e la superficie soda al tatto.
6. Sfornare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente per qualche minuto, poi mettere in frigorifero per almeno 2 ore.
7. Prima di servire, togliere la cheesecake dalla tortiera, decorare con frutta fresca o salsa di frutti di bosco e servire fredda.

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta della cheesecake con Philadelphia. Una delle varianti più comuni prevede l’aggiunta di fragole fresche o sciroppo di fragole alla crema di formaggio, per un tocco di dolcezza e freschezza in più. Altre varianti prevedono l’aggiunta di cioccolato fondente alla base di biscotti o alla crema di formaggio, per un gusto più intenso e deciso. Inoltre, si possono aggiungere frutta secca, come noci o mandorle, alla base di biscotti per un tocco di croccantezza. Alcune varianti prevedono anche l’uso di formaggio spalmabile diverso dal Philadelphia, come il mascarpone, per un sapore più ricco e cremoso. Infine, si possono utilizzare biscotti diversi per la base, come i biscotti al cioccolato o i biscotti al cocco, per una variante più originale e gustosa.

Gli abbinamenti

La cheesecake con Philadelphia è un dolce molto versatile che si presta ad abbinamenti diversi, sia con altri cibi che con bevande e vini.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, la torta si sposa perfettamente con la frutta fresca, come fragole, lamponi, mirtilli, o con salse di frutti di bosco. Inoltre, si può servire insieme a una crema chantilly leggera o con una pallina di gelato alla vaniglia, per un contrasto di temperature e consistenze.

Per quanto riguarda le bevande, il dolce si abbina bene con il tè o il caffè, soprattutto se servita per la colazione o la merenda. Inoltre, si può accompagnare con un bicchiere di latte o di cioccolata calda, per un abbinamento dolce e confortevole.

Per quanto riguarda i vini, si abbina bene con un vino bianco aromatico, come un Gewürztraminer o un Riesling, che si sposano bene con il sapore delicato della crema di formaggio e la dolcezza della base di biscotti. Inoltre, si può servire insieme a un Moscato d’Asti, un vino dolce e frizzante che si sposa bene con la dolcezza della torta.

In generale, è un dolce che si presta ad abbinamenti diversi, a seconda dei gusti e delle preferenze personali. Si può scegliere di accompagnarlo con altri cibi, bevande o vini in base alle proprie esigenze e ai propri gusti, per creare un abbinamento perfetto e soddisfacente.