Cheesecake alla viennese

La cheesecake alla viennese è un dolce classico di origine austriaca che ha una storia ricca e interessante.
La sua origine risale al XVII secolo, quando i pasticceri austriaci crearono un dolce a base di quark, un formaggio fresco che è molto popolare nella cucina austriaca.
La ricetta originale prevedeva il quark mescolato con zucchero, uova e burro e cotto in forno su una base di pasta frolla. Questo dolce era molto popolare tra la nobiltà viennese e spesso veniva servito nelle occasioni speciali come matrimoni e battesimi.
Nel corso degli anni, la ricetta è stata modificata e migliorata, con l’aggiunta di ingredienti come la panna montata e la vaniglia. Nel 1830, il pasticcere viennese Franz Sacher ha aggiunto alla torta un sottile strato di cioccolato fondente, creando la famosa torta Sacher.
Il dolce è diventato popolare in tutto il mondo, in particolare negli Stati Uniti dove è diventata una specialità della cucina americana. Oggi, la ricetta originale viene ancora utilizzata dai pasticceri viennesi e la cheesecake è considerata uno dei dolci più famosi e deliziosi della cucina austriaca.
Ricetta Cheesecake alla viennese
Ingredienti per la base:
– 200g di biscotti secchi
– 100g di burro fuso
Ingredienti per il ripieno:
– 500g di quark
– 200g di zucchero
– 4 uova
– 1 bustina di vanillina
– 200g di panna montata
Procedimento:
1. Preriscaldare il forno a 180°C.
2. Per la base, tritare i biscotti secchi finemente e mescolarli con il burro fuso. Distribuire l’impasto sulla base di una teglia a cerniera (circa 24 cm di diametro) e pressare con le mani per compattarlo.
3. Per il ripieno, lavorare il quark insieme allo zucchero e alla vanillina fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungere le uova, una alla volta, e continuare a mescolare fino a quando il composto diventa spumoso.
4. Aggiungere la panna montata al composto di quark e mescolare delicatamente.
5. Versare il ripieno sulla base di biscotti e livellare la superficie con una spatola.
6. Cuocere la torta in forno per circa 50-60 minuti, o fino a quando la superficie diventa dorata e il ripieno è cotto.
7. Sfornare e lasciar raffreddare completamente prima di servire. Decorare con frutta fresca, se desiderato.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta originale della cheesecake alla viennese. Una variazione comune prevede l’aggiunta di frutta fresca o sciroppata al ripieno, come fragole, lamponi o mirtilli. Alcune versioni prevedono anche l’aggiunta di liquori come il Grand Marnier o il limoncello per un tocco di sapore extra.
Alcune persone preferiscono utilizzare una base di cioccolato o biscotti al cioccolato invece dei biscotti secchi tradizionali. Altre varianti includono l’aggiunta di ingredienti come il cioccolato fondente, le noci tritate o il cocco grattugiato per aumentare il sapore e la consistenza della torta.
Inoltre, è possibile variare la presentazione della torta al formaggio utilizzando stampi diversi o creando una presentazione a strati con la base e il ripieno. Infine, molte persone preferiscono servirla con una salsa di frutta o una crema di formaggio come guarnizione per un tocco extra di sapore e texture.
Gli abbinamenti
La Cheesecake alla viennese è un dolce delizioso e versatile che può essere abbinato con molti altri cibi e bevande. Uno dei primi abbinamenti che viene in mente è l’aggiunta di frutta fresca o sciroppata sulla cheesecake, come fragole, lamponi o mirtilli. Questo abbinamento è perfetto per chi vuole aggiungere un tocco di freschezza e acidità al dolce cremoso.
Per chi preferisce un abbinamento più croccante, la torta può essere servita con noci tritate come mandorle, noci pecan o pistacchi. Questo abbinamento offre un bel contrasto tra la consistenza cremosa della cheesecake e la croccantezza delle noci.
Per quanto riguarda le bevande, la cheesecake alla viennese si abbina perfettamente con il caffè, il tè o il latte. Il caffè nero o il tè nero sono ideali per chi vuole un abbinamento forte e deciso, mentre il latte è perfetto per chi vuole un abbinamento più delicato.
Per chi preferisce abbinare un vino, la scelta ideale sarebbe un vino bianco dolce come un Moscato o un Riesling. Questi vini dolci si abbinano perfettamente con la dolcezza della torta senza sovrastarla.
Infine, per un abbinamento più audace, può essere servita con una birra scura come la stout o la porter. Questo abbinamento offre un bel contrasto tra la dolcezza della cheesecake alla viennese e l’amarezza della birra scura.
In sintesi, può essere abbinata con molti altri cibi e bevande a seconda delle preferenze personali di ogni individuo. Tuttavia, i suddetti abbinamenti sono quelli che più spesso si associamo alla cheesecake e che risultano più apprezzati.