Cantuccini

I cantuccini sono uno dei dolci più famosi della cucina toscana. La loro storia risale al XV secolo, quando erano conosciuti come “biscotti di Prato” e si preparavano con mandorle, uova e zucchero. Questi biscotti erano particolarmente popolari tra i marinai che li portavano in viaggio perché si conservavano bene senza andare a male.
Nel corso dei secoli, la loro ricetta è stata modificata e arricchita con altri ingredienti come il burro e il miele. Nel XVIII secolo, il biscotto veniva servito con vin santo, un vino dolce della Toscana, per ammorbidirne la consistenza e rendere più piacevole il suo consumo.
Negli anni ’50, la produzione di questi dolcetti si è diffusa in tutta la Toscana, grazie all’apertura di diverse pasticcerie e panifici che li avevano inseriti nella loro produzione. Oggi sono consumati in tutta Italia e sono diventati un simbolo della cucina toscana.
Per prepararli, gli ingredienti sono mischiati con cura fino a ottenere un impasto omogeneo, che viene poi tagliato in piccole porzioni che vengono modellate a forma di bastoncino. Questi bastoncini vengono poi cotti in forno fino a quando non diventano dorati e divisi in piccoli pezzi. I biscottini sono serviti freddi e si accompagnano tipicamente con un bicchiere di vin santo o un caffè.
Oggi, la loro produzione è ancora molto diffusa in Toscana, con molte pasticcerie che preparano i loro biscotti secondo la ricetta tradizionale, ma sono diventati anche un prodotto commerciale, con molte marche che li vendono nei supermercati in tutta Italia. Senza dubbio, sono uno dei prodotti simbolo della cucina toscana, apprezzati da tutti per il loro sapore dolce e croccante.
Ricetta cantuccini
Ingredienti:
– 250 g di farina
– 150 g di zucchero
– 2 uova intere
– 1 tuorlo
– 150 g di mandorle spellate
– 1/2 bustina di lievito per dolci
– 1 pizzico di sale
Preparazione:
1. Preriscalda il forno a 180°C e copri una teglia con carta forno.
2. In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi lo zucchero, il lievito e il sale. Mescola bene gli ingredienti.
3. Aggiungi le uova intere e il tuorlo all’impasto e mescola fino a quando gli ingredienti saranno ben combinati.
4. Aggiungi le mandorle spellate e mescola di nuovo.
5. Prendi l’impasto e dividi in due parti uguali. Forma due filoncini della lunghezza della teglia e ponili sulla teglia.
6. Cuoci in forno per circa 20-25 minuti finché i filoncini non saranno dorati.
7. Togli dal forno e fai raffreddare per qualche minuto.
8. Taglia i filoncini in fette oblique di circa 1 cm di spessore.
9. Rimetti i biscottini sulla teglia e cuoci ancora per circa 5-10 minuti finché non diventano dorati e croccanti.
10. Togli dal forno e lascia raffreddare completamente.
I cantuccini sono pronti per essere serviti con un bicchiere di vin santo o un caffè.
Consigli e idee
Esistono diverse varianti della ricetta dei cantuccini, alcune delle quali includono l’aggiunta di ingredienti come il cioccolato, l’arancia o l’anice stellato.
Una variante popolare prevede l’aggiunta di cioccolato fondente nell’impasto per un tocco di golosità. Alcune ricette includono anche l’aggiunta di scorza d’arancia grattugiata per un sapore fresco e fruttato.
Un’altra variante prevede l’aggiunta di anice stellato all’impasto per un sapore leggermente speziato.
Inoltre, ci sono varianti senza glutine dove la farina di frumento è sostituita con farina di mais o farina di riso.
In generale, la loro preparazione rimane pressoché la stessa, ma l’aggiunta di nuovi ingredienti può influire sulla consistenza e sul sapore del biscotto.
Gli abbinamenti
I cantuccini sono un dolce versatile che si presta ad essere abbinato a diverse bevande e cibi per creare un’esperienza gustativa completa.
Per quanto riguarda le bevande, il classico abbinamento dei cantuccini è con il vin santo, un vino dolce della Toscana che si sposa perfettamente con il sapore dolce e croccante dei biscotti. In alternativa, si possono servire con un bicchiere di amaro o di liquore per un tocco di amarezza che contrasta con la dolcezza dei biscotti.
Oltre alle bevande alcoliche, i biscotti si abbinano bene anche con il tè o con il caffè per una pausa dolce e rilassante. In particolare, con il tè si consiglia di abbinare i cantuccini alla vaniglia o al cioccolato per un sapore più intenso.
Per quanto riguarda i cibi, possono essere serviti come dessert dopo un pasto o come snack durante la giornata. Un’idea per un abbinamento originale è quella di servirli con formaggi stagionati come il pecorino o il parmigiano per un contrasto di sapori tra dolce e salato.
Inoltre, si possono utilizzare come ingrediente per creare dolci più complessi, come ad esempio una crostata con crema al mascarpone e cantuccini sbriciolati come base.
Insomma, sono un dolce versatile che offre molte possibilità di abbinamento con bevande e cibi diversi per soddisfare i gusti di tutti.