Cannoli alla crema

Ricetta cannoli alla crema
I cannoli alla crema sono un delizioso dolce siciliano, famoso in tutto il mondo. Questo dolce tradizionale è caratterizzato da un guscio croccante e friabile, ripieno di una crema dolce e cremosa a base di ricotta. La sua origine risale al periodo arabo-normanno in Sicilia, quando vennero introdotti i primi ingredienti come lo zucchero e la cannella.
Gli ingredienti necessari per prepararli sono:
– 250g di farina
– 50g di zucchero
– 30g di burro
– 1 uovo
– 50ml di vino Marsala
– 1 pizzico di sale
– Olio di semi di arachide per friggere
– 500g di ricotta fresca
– 200g di zucchero a velo
– 50g di cioccolato fondente tritato
– Scorza di arancia candita tritata (facoltativa)
Per prepararli, segui questi passaggi:
1. In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero e il sale. Aggiungi il burro freddo a pezzetti e lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una consistenza sabbiosa.
2. Aggiungi l’uovo e il vino Marsala all’impasto e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Forma una palla con l’impasto e avvolgila nella pellicola trasparente. Lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
3. Nel frattempo, prepara la crema. In una ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema morbida e senza grumi. Aggiungi il cioccolato fondente tritato e la scorza d’arancia candita, se desiderato. Metti la crema in frigorifero per farla raffreddare.
4. Riprendi l’impasto per i cannoli dal frigorifero e stendilo con un matterello su una superficie infarinata. L’impasto dovrebbe essere molto sottile, circa 2-3 mm di spessore.
5. Taglia l’impasto in piccoli cerchi di circa 10 cm di diametro. Avvolgi ogni cerchio di pasta intorno a un bastoncino di metallo o legno, precedentemente unto con olio di semi di arachide per evitare che si attacchi.
6. Scaldare l’olio di semi di arachide in una pentola profonda. Quando l’olio raggiunge la giusta temperatura (circa 180°C), immergere i cannoli nel olio e friggerli fino a quando saranno dorati e croccanti. Scolarli su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.
7. Una volta raffreddati, rimuovere con cura i cannoli dai bastoncini di legno o metallo. Riempire i cannoli con la crema preparata in precedenza, utilizzando una sac-à-poche o un cucchiaino.
8. Cospargere i cannoli con zucchero a velo e decorarli con pezzi di cioccolato fondente o scorza d’arancia candita. Servirli freschi e gustarli subito!
I cannoli alla crema sono un’autentica prelibatezza siciliana, ideali da gustare in occasione di feste o come dessert speciale. La loro croccantezza esterna e la morbidezza della crema al loro interno li rendono irresistibili per chiunque li assaggi.
Abbinamenti
I cannoli alla crema sono un dolce versatile che si abbina bene a diversi cibi e bevande. Ecco alcuni consigli su come gustarli al meglio:
Abbinamenti con cibi:
– Frutta fresca: I dolci possono essere serviti con una selezione di frutta fresca, come fragole, lamponi o mirtilli. La freschezza e la dolcezza della frutta si sposano bene con la cremosità dei cannoli, creando un contrasto di gusto e consistenza molto piacevole.
– Cioccolato: Se sei un amante del cioccolato, puoi abbinarli con una salsa o una ganache al cioccolato. Puoi anche cospargere i cannoli con scaglie di cioccolato fondente per un tocco extra di golosità.
– Frutta secca: Per un tocco croccante e un sapore leggermente salato, puoi aggiungere pezzi di frutta secca come pistacchi o noci tritate alla crema dei cannoli. Questo abbinamento conferirà una nota di contrasto e arricchirà il gusto complessivo del dolce.
Abbinamenti con bevande e vini:
– Caffè: I dolci sono spesso accompagnati da una tazza di caffè, che aiuta a bilanciare la dolcezza del dolce. Puoi optare per un espresso tradizionale o una tazza di caffè americano, a seconda dei tuoi gusti.
– Dolce liquoroso: Un abbinamento classico per i dolci è un bicchiere di vino liquoroso, come il Marsala o il Passito di Pantelleria. Questi vini dolci e aromatici si sposano perfettamente con la ricca crema dei cannoli, creando una combinazione deliziosa.
– Vino bianco dolce: Se preferisci i vini bianchi, puoi optare per un vino dolce come il Moscato d’Asti o il Riesling. La dolcezza e l’acidità di questi vini si armonizzano con il sapore dolce e cremoso dei dolci.
– Spumante: Se vuoi festeggiare o rendere l’esperienza dei dolci ancora più speciale, puoi abbinarli a un bicchiere di vino spumante. La freschezza e l’eleganza delle bollicine contrastano piacevolmente con la consistenza cremosa dei cannoli, donando una nota di festa al tuo dessert.
Spero che questi abbinamenti ti ispirino a goderti al meglio i dolci, sia in compagnia che da solo, per un momento di puro piacere gastronomico. Buon appetito!
Idee e Varianti
Ci sono molte varianti della ricetta tradizionale dei dolci, che consentono di personalizzare questo delizioso dolce in base ai propri gusti. Ecco alcune delle varianti più popolari:
1. Cannoli alla crema al cioccolato: aggiungi del cacao in polvere o del cioccolato fondente fuso alla crema di ricotta per un gusto ancora più goloso e cioccolatoso.
2. Cannoli alla crema alle noci: trita delle noci e aggiungile alla crema di ricotta per dare una consistenza croccante e un sapore leggermente tostato.
3. Cannoli alla crema al limone: aggiungi della scorza di limone grattugiata e del succo di limone alla crema di ricotta per un tocco fresco e agrumato.
4. Cannoli alla crema al pistacchio: sostituisci una parte dello zucchero a velo con del pistacchio tritato e aggiungilo alla crema di ricotta per un aroma e un colore unici.
5. Cannoli alla crema al caffè: aggiungi del caffè espresso alla crema di ricotta per un sapore intenso di caffè e per creare un abbinamento perfetto con il guscio croccante dei cannoli.
6. Cannoli alla crema alla vaniglia: aggiungi dell’estratto di vaniglia o i semi di una bacca di vaniglia alla crema di ricotta per un gusto dolce e aromatico.
7. Cannoli alla crema al liquore: aggiungi un cucchiaio di liquore come l’amaretto, il rum o il nocino alla crema di ricotta per un tocco di sapore in più.
Ricorda che queste sono solo alcune delle varianti possibili dei dolci e che puoi sbizzarrirti con la tua creatività e i tuoi gusti personali. Prendi spunto da queste idee e crea le tue varianti uniche di questi dolci per sorprendere e deliziare i tuoi ospiti o semplicemente per indulgere in un dolce speciale.