Cannelloni ricotta e spinaci

Cannelloni ricotta e spinaci

Il piatto Cannelloni Ricotta e Spinaci ha una storia antica e affascinante. La ricotta è un formaggio fresco, ottenuto dal siero di latte, che ha origini antichissime, risalenti alla Roma antica. Gli spinaci, invece, sono una pianta che viene coltivata da migliaia di anni in tutto il mondo.

La storia di questo piatto comincia in Italia, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, quando la ricetta viene creata dalle massaie italiane. All’epoca, la pasta fresca era un alimento molto comune in tutte le regioni italiane, e veniva utilizzata per preparare piatti gustosi e sostanziosi.

La ricetta si diffuse rapidamente in tutta Italia, diventando un piatto tradizionale della cucina italiana. La sua popolarità si deve alla semplicità degli ingredienti e alla bontà del risultato finale.

La preparazione di questa pasta prevede la realizzazione della pasta fresca, che viene farcita con un ripieno di ricotta e spinaci. La ricotta viene amalgamata con gli spinaci, precedentemente cotti e tritati, e viene insaporita con sale, pepe e noce moscata. La pasta viene quindi farcita con il ripieno, arrotolata a forma di cannello e cotta al forno con una salsa di pomodoro.

Sono un piatto molto apprezzato in tutto il mondo, grazie alla loro bontà e alla semplicità della ricetta. Oggi, la loro preparazione è diventata un’arte culinaria, che viene tramandata di generazione in generazione. Grazie alla sua storia antica e alla sua bontà, questo piatto rappresenta un pezzo della cultura e della tradizione italiana, che continua ad essere amato e apprezzato in tutto il mondo.

Ricetta cannelloni ricotta e spinaci

Ingredienti:

Per la pasta:
– 300g di farina di tipo 00
– 3 uova
– 1 pizzico di sale

Per il ripieno:
– 400g di ricotta fresca
– 300g di spinaci freschi
– 1 uovo
– 50g di parmigiano reggiano grattugiato
– 1 pizzico di noce moscata
– sale e pepe

Per la salsa:
– 500g di passata di pomodoro
– 1 spicchio d’aglio
– olio extra vergine d’oliva
– sale e pepe

Preparazione:

1. Iniziate preparando la pasta fresca: mettete la farina a fontana su un piano di lavoro e al centro rompete le uova. Aggiungete il sale e iniziate a impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Coprite l’impasto con una pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 30 minuti.

2. Nel frattempo, preparate il ripieno: lavate gli spinaci e lessateli per qualche minuto. Scolateli e strizzateli bene per eliminare l’acqua in eccesso. Tritateli finemente. In una ciotola, mescolate la ricotta con gli spinaci tritati, l’uovo, il parmigiano grattugiato, la noce moscata, il sale e il pepe. Mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

3. Stendete la pasta fresca con il mattarello o con la macchina per la pasta, fino ad ottenere delle sfoglie sottili. Ritagliate delle strisce larghe circa 10cm.

4. Prendete una striscia di pasta e farcitela con il ripieno di ricotta e spinaci. Arrotolate la pasta su sé stessa, in modo da formare un cannellone. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti.

5. In una padella, fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo d’olio extra vergine d’oliva. Aggiungete la passata di pomodoro, il sale e il pepe. Fate cuocere per circa 10 minuti.

6. In una teglia, versate un po’ di salsa di pomodoro e adagiatevi i cannelloni. Coprite i cannelloni con il resto di salsa di pomodoro. Infornate a forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.

7. Sfornate i cannelloni e lasciateli riposare per qualche minuto prima di servire. Buon appetito!

Consigli e idee

Ci sono molte varianti della ricetta, che possono renderlo un piatto ancora più gustoso e originale. Ecco alcune idee per personalizzare la ricetta:

– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Salsiccia: aggiungete della salsiccia sbriciolata al ripieno di ricotta e spinaci per un tocco di gusto in più.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Funghi: aggiungete dei funghi trifolati al ripieno di ricotta e spinaci per una variante vegetariana e gustosa.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Prosciutto: aggiungete del prosciutto cotto tritato al ripieno di ricotta e spinaci per un tocco di sapore in più.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Zucca: aggiungete della zucca cotta e schiacciata al ripieno di ricotta e spinaci per una variante autunnale e originale.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Melanzane: aggiungete delle melanzane grigliate e tagliate a cubetti al ripieno di ricotta e spinaci per un tocco di sapore mediterraneo.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Gorgonzola: aggiungete del gorgonzola dolce al ripieno di ricotta e spinaci per una variante dal sapore intenso e avvolgente.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Carciofi: aggiungete dei carciofi tagliati a cubetti al ripieno di ricotta e spinaci per una variante primaverile e leggera.
– Cannelloni Ricotta, Spinaci e Zafferano: aggiungete dello zafferano al ripieno di ricotta e spinaci per una variante dal sapore delicato e sofisticato.

Gli abbinamenti

I Cannelloni Ricotta e Spinaci sono un piatto molto versatile e si prestano ad abbinamenti diversi a seconda dei gusti e delle preferenze. In generale, si sposano bene con altri piatti della tradizione italiana, come ad esempio una buona insalata mista o una porzione di patatine fritte croccanti.

Per quanto riguarda le bevande, questa pasta si sposa bene con un bicchiere di vino rosso dal sapore deciso e corposo, come ad esempio un Chianti Riserva o un Rosso di Montalcino. Anche un bicchiere di vino bianco fresco e fruttato, come un Vermentino o un Falanghina, può essere un ottimo abbinamento per contrastare la cremosità del ripieno di ricotta.

Se si vuole optare per una bevanda analcolica, un bicchiere di succo di frutta fresco o una bibita gassata possono essere una buona scelta per contrastare la cremosità del ripieno.

In ogni caso, per scegliere l’abbinamento perfettoCannelloni ricotta e spinaci, è importante tenere conto dell’intensità dei sapori e dei profumi del piatto, optando sempre per bevande e vini che siano in grado di bilanciare e valorizzare le caratteristiche del piatto.