Calamari ripieni

La storia dei calamari ripieni risale all’antica Grecia, dove erano noti come “kalamaria gemista”. In quel tempo, i calamari venivano riempiti con una miscela di pane grattugiato, uova, alloro e spezie e poi cotti in un forno a legna.
Successivamente, la ricetta si diffuse in tutto il Mediterraneo e venne adattata ai gusti locali. In Italia, ad esempio, vengono spesso ripieni con pane grattugiato, formaggio, aglio e prezzemolo e poi fritti, mentre in Spagna vengono cotti in umido con pomodori e peperoni.
Oggi, sono un piatto molto popolare in tutto il mondo e vengono spesso serviti come antipasto o secondo piatto. La loro versatilità li rende adatti ad essere preparati in molte varianti e sono un’ottima opzione per chi cerca un piatto leggero e saporito.
Ricetta calamari ripieni
Ingredienti:
– 6 calamari medi
– 100g di pangrattato
– 50g di parmigiano grattugiato
– 1 spicchio d’aglio tritato
– 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
– 1 uovo
– Sale q.b.
– Pepe nero q.b.
– Olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione:
1. Pulire i calamari rimuovendo la testa, gli occhi, la pelle e le interiora. Lavare bene e asciugare con carta da cucina.
2. In una ciotola, mescolare il pangrattato, il parmigiano, l’aglio, il prezzemolo tritati, l’uovo, il sale e il pepe nero fino a ottenere un composto omogeneo.
3. Riempire i calamari con il composto preparato, senza riempirli troppo per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
4. Chiudere l’apertura dei calamari con uno stecchino di legno.
5. In una padella, scaldare l’olio extravergine di oliva e farvi dorare i calamari ripieni da tutti i lati, girandoli delicatamente con una pinza.
6. Sfumarli con del vino bianco o del succo di limone e lasciar evaporare l’alcool.
7. Coprire la padella con un coperchio e lasciare cuocere a fuoco basso per circa 10-15 minuti, finché saranno morbidi e il ripieno sarà cotto.
8. Servirli caldi, possibilmente accompagnati da una salsa di pomodoro fresco o da una salsa di limone e prezzemolo.
Consigli e idee
Ci sono molte varianti della ricetta dei calamari ripieni in tutto il mondo. In Italia, ad esempio, possono essere ripieni con una miscela di pane grattugiato, formaggio, aglio e prezzemolo, oppure con gamberetti, ricotta e spinaci. In Spagna, vengono cotti in umido con pomodori e peperoni, mentre in Grecia vengono preparati con riso e spezie. In Giappone, vengono riempiti con riso e verdure, mentre in Corea vengono farciti con carne tritata e verdure. Inoltre, ci sono anche varianti vegane e vegetariane, dove i calamari vengono sostituiti con tofu o con altri ingredienti a base di verdure. In ogni caso, la ricetta è molto versatile e può essere adattata ai gusti di ognuno.
Gli abbinamenti
Gli abbinamenti della ricetta dei calamari ripieni possono variare a seconda dei gusti e delle tradizioni culinarie di ogni paese.
In generale, si sposano bene con contorni leggeri, come insalata di pomodori, patate al forno o verdure grigliate. Inoltre, possono essere serviti come antipasto o piatto principale insieme ad altri frutti di mare, come gamberi o cozze, oppure con carne bianca o pesce, come il salmone o il tonno.
Per quanto riguarda le bevande, si accompagnano bene con vini bianchi freschi e fruttati, come il Vermentino o il Greco di Tufo in Italia, o lo Chablis e il Sauvignon Blanc in Francia. In alternativa, si possono gustare con birre leggere e dissetanti, come la Pilsner o la Lager.
Per chi preferisce le bevande analcoliche, si possono abbinare con succhi di frutta freschi e dissetanti, come il succo di limone o di pompelmo. Inoltre, le acque minerali gassate possono aiutare a bilanciare la sapidità dei calamari ripieni.
In sintesi, la ricetta è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti sia con altri cibi sia con bevande e vini, a seconda dei gusti di ognuno.