Calamari alla piastra

Calamari alla piastra

Ricetta calamari alla piastra

La storia dei calamari alla piastra risale ai tempi antichi, quando i pescatori mediterranei cucinavano i calamari freschi appena pescati direttamente sulla piastra calda. Questa semplice e gustosa preparazione ha resistito nel corso dei secoli, diventando un classico delle cucine costiere.

Gli ingredienti necessari per la ricetta sono i seguenti:
– Calamari freschi (500 grammi)
– Olio extravergine di oliva (4 cucchiai)
– Succo di limone (1 limone)
– Sale e pepe q.b.
– Prezzemolo fresco tritato (2 cucchiai)
– Aglio tritato finemente (2 spicchi)

Ecco come prepararli:

1. Iniziate pulendo i calamari freschi: rimuovete la pelle, gli occhi e il becco. Separate i tentacoli dal corpo e tagliateli a metà se sono troppo grandi.

2. Riscaldare la piastra o una padella antiaderente su fuoco medio-alto.

3. In una ciotola, mescolate l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, il prezzemolo tritato e l’aglio fino ad ottenere una marinata omogenea. Aggiungete sale e pepe a piacere.

4. Una volta che la piastra è ben calda, spennellatela con un po’ di olio extravergine di oliva per evitare che i calamari si attacchino.

5. Posizionate i calamari sulla piastra calda e cuoceteli per circa 2-3 minuti per lato, fino a quando diventano dorati e leggermente croccanti. Evitate di cuocerli troppo a lungo per evitare che diventino gommosi.

6. Durante la cottura, spennellate i calamari con la marinata preparata in precedenza, girandoli per distribuirla uniformemente.

7. Una volta cotti, trasferiteli su un piatto da portata e conditeli con un po’ di succo di limone fresco appena spremuto.

Il piatto è pronto per essere servito come antipasto o come secondo principale. Si consiglia di accompagnare questa delizia di mare con una fresca insalata verde o con fette di pane croccante. Buon appetito!

Abbinamenti

Gli abbinamenti della ricetta sono molteplici e possono variare a seconda dei gusti personali. Vediamo alcune opzioni che possono arricchire questa deliziosa preparazione di mare.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, i molluschi si sposano perfettamente con una fresca insalata verde mista, magari arricchita con pomodorini, cetrioli e olive. Questa combinazione di sapori leggeri e croccanti contrasta bene con la morbidezza dei calamari e dona un tocco di freschezza al piatto.

In alternativa, possono essere serviti con patate rosolate o al forno, oppure con una semplice polenta. Questi contorni più sostanziosi si abbinano bene con la delicatezza dei calamari, creando un bilanciamento di sapori e consistenze.

Per quanto riguarda le bevande, si prestano bene ad essere accompagnati da una birra chiara e fresca, che aiuta a pulire il palato e ad accentuare i sapori del pesce. In alternativa, un vino bianco secco e fresco, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc, è sempre una scelta vincente. La freschezza e la leggera acidità di questi vini si sposano bene con la delicatezza dei calamari.

Se preferite un vino rosso, optate per un rosato o un vino leggero a base di uve come il Pinot Noir. Questi vini sono freschi e fruttati, ideali per bilanciare i sapori dei calamari senza risultare troppo pesanti.

Infine, per chi ama i cocktail, un Gin&Tonic o un Aperol Spritz possono essere ottimi accompagnamenti per questo piatto. La freschezza e l’effervescenza di questi drink si sposano bene con il sapore marino dei calamari, creando un piacevole contrasto.

In conclusione, ci sono molte opzioni per abbinarli con altri cibi, bevande e vini. L’importante è scegliere abbinamenti che armonizzino i sapori e le consistenze, creando un’esperienza gustativa equilibrata e piacevole.

Idee e Varianti

Ci sono molte varianti della ricetta che possono essere realizzate in modo rapido e facile. Ecco alcune opzioni per rendere più interessante questa deliziosa preparazione di mare:

1. Calamari alla piastra con aglio e peperoncino: Aggiungete peperoncino fresco o peperoncino in polvere alla marinata degli calamari insieme all’aglio tritato. Questo darà un tocco piccante alla ricetta, rendendola più gustosa e speziata.

2. Calamari alla piastra con erbe aromatiche: Aggiungete alla marinata delle erbe aromatiche come timo, rosmarino o origano. Queste erbe daranno un aroma intenso e profumato ai calamari, arricchendo il loro sapore.

3. Calamari alla piastra con salsa al limone: Preparate una salsa al limone mescolando succo di limone, olio extravergine di oliva, aglio tritato, prezzemolo fresco, sale e pepe. Una volta cotti i calamari, conditeli con questa salsa per donare loro un sapore fresco e agrumato.

4. Calamari alla piastra con pangrattato: Impanate i calamari con pangrattato prima di cuocerli sulla piastra. Questo darà loro una crosticina croccante e un sapore leggermente tostato che si abbinerà perfettamente alla morbidezza del pesce.

5. Calamari alla piastra con verdure grigliate: Aggiungete alla piastra anche verdure come zucchine, melanzane o peperoni, tagliate a fette sottili. Cuocetele insieme ai calamari per arricchire il piatto con sapori e consistenze diverse.

6. Calamari alla piastra con vinaigrette: Preparate una vinaigrette con olio extravergine di oliva, aceto di vino bianco, senape, aglio tritato e prezzemolo fresco. Condite i calamari con questa vinaigrette dopo la cottura per dare loro un sapore acidulo e aromatico.

Sperimentate queste varianti della ricetta per creare piatti diversi e sorprendenti. Lasciate libera la vostra creatività in cucina e divertitevi a combinare sapori e ingredienti per rendere questa preparazione ancora più gustosa e originale!