Brus

Ricetta brus
Il piatto Brus, originario della tradizione culinaria del Veneto, è un gustoso stufato di carne di manzo o di vitello, arricchito con verdure e aromi. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è un piatto ricco di sapori e profumi.
Ecco gli ingredienti necessari per prepararlo:
– 600 g di carne di manzo o di vitello tagliata a cubetti
– 2 carote
– 2 cipolle
– 2 coste di sedano
– 2 spicchi d’aglio
– 1 tazza di vino rosso
– 1 tazza di brodo di carne
– 2 foglie di alloro
– 2 rametti di rosmarino
– 2 cucchiai di farina
– Olio extravergine di oliva
– Sale e pepe q.b.
Per iniziare la preparazione del piatto, prendi una pentola capiente e scalda un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungi le cipolle sbucciate e affettate, le carote e il sedano tagliati a tocchetti e gli spicchi d’aglio schiacciati. Fai soffriggere le verdure a fuoco medio fino a quando diventano morbide.
A questo punto, aggiungi la carne tagliata a cubetti e lasciala rosolare per alcuni minuti, finché non assume un bel colore dorato. Aggiusta di sale e pepe a tuo piacimento.
A parte, versa la farina in una ciotola e mescolala con un po’ di brodo di carne, fino ad ottenere una pastella liscia. Versa la pastella nella pentola del Brus e mescola bene per amalgamare il tutto.
Successivamente, aggiungi il vino rosso e lascialo evaporare per qualche minuto, in modo da eliminare l’alcool. Aggiungi il resto del brodo di carne, le foglie di alloro e i rametti di rosmarino. Copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
Durante la cottura, assicurati che il liquido non si asciughi troppo. Se necessario, aggiungi un po’ di brodo caldo per mantenere la carne morbida e succosa.
Dopo le 2 ore di cottura, il piatto sarà pronto per essere servito. Puoi accompagnarlo con polenta calda o con crostini di pane abbrustoliti. Il sapore ricco e avvolgente della carne conquisterà tutti i palati.
Questa ricetta è perfetta per le giornate fredde, quando si desidera un piatto saporito e riscaldante. Il Brus rappresenta una vera e propria delizia per gli amanti della cucina tradizionale italiana.
Abbinamenti
Il Brus, grazie alla sua natura ricca e sostanziosa, si presta ad essere abbinato con diversi tipi di contorni, bevande e vini.
Per quanto riguarda i contorni, la polenta è un abbinamento classico per questo piatto. La sua consistenza morbida e cremosa dona un contrappunto perfetto alla consistenza della carne e delle verdure. Puoi preparare una polenta classica, oppure arricchirla con formaggio o funghi per dare un tocco in più al piatto.
Un altro contorno che si sposa bene con il piatto è la purea di patate. La sua consistenza vellutata e il sapore delicato donano un piacevole contrasto alla ricchezza del piatto. Puoi anche aggiungere del formaggio grattugiato o delle erbe aromatiche alla purea per arricchire il sapore.
Per quanto riguarda le bevande, il piatto si abbina bene con vini rossi corposi e strutturati. Un vino Amarone della Valpolicella o un Barolo sono scelte eccellenti, grazie alla loro complessità e all’intensità dei loro aromi. Se preferisci un vino più leggero, puoi optare per un Chianti o un Valpolicella classico.
Se preferisci una bevanda senza alcol, puoi abbinarlo con un’acqua frizzante o una bibita analcolica a base di frutta. Queste bevande aiutano a pulire il palato tra un boccone e l’altro, mantenendo fresca la tua esperienza gustativa.
Infine, se desideri completare il pasto con un dolce, puoi optare per un dessert semplice e leggero come una crostata di frutta o una panna cotta. Questi dolci delicati e poco impegnativi non ruberanno l’attenzione al sapore intenso del piatto ma offriranno un piacevole contrasto di dolcezza.
In conclusione, questo è un piatto versatile che si presta ad abbinamenti diversi. Scegli i contorni, le bevande e i vini in base ai tuoi gusti personali e goditi l’esperienza di un pasto completo e appagante.
Idee e Varianti
Oltre alla versione classica, esistono alcune varianti regionali e personalizzazioni della ricetta. Ecco alcune delle più comuni:
1. Brus con funghi: In questa variante, si aggiungono funghi freschi o secchi al piatto durante la cottura. I funghi donano un sapore più intenso al piatto e lo arricchiscono di una nota terrosa.
2. Brus con pomodori: Alcune ricette prevedono l’aggiunta di pomodori freschi o pelati al piatto. I pomodori conferiscono al piatto una dolcezza naturale e una consistenza più succulenta.
3. Brus con spezie: Per dare un tocco di spezie al piatto, si possono aggiungere aromi come chiodi di garofano, pepe in grani, cannella o noce moscata. Queste spezie daranno al piatto un sapore più complesso e avvolgente.
4. Brus con verdure aggiuntive: Oltre alle carote, cipolle e sedano tradizionali, si possono aggiungere altre verdure al piatto. Ad esempio, zucchine, peperoni o patate possono arricchire il piatto di colori e sapore.
5. Brus con vino bianco: Mentre la versione tradizionale prevede l’uso del vino rosso, è possibile utilizzare anche il vino bianco per una variante più leggera. Il vino bianco darà al piatto una nota fresca e delicata.
6. Brus vegetariano: Per i vegetariani o coloro che preferiscono evitare la carne, è possibile preparare un piatto senza carne, utilizzando solo verdure e legumi. In questo caso, si possono aggiungere fagioli, ceci o lenticchie per ottenere una versione vegetariana del piatto.
Queste sono solo alcune delle possibili varianti del piatto. La ricetta può essere personalizzata secondo i gusti e le preferenze individuali, sperimentando con diversi ingredienti e aromi. L’importante è seguire la tecnica di base della preparazione e assicurarsi che i sapori si bilancino armoniosamente.