Bigoli alla vicentina

Ricetta bigoli alla vicentina
La storia dei Bigoli alla Vicentina risale all’epoca medievale, quando la città di Vicenza era un importante centro commerciale e culturale. Questo piatto è diventato un’icona della tradizione culinaria veneta, in particolare della cucina di Vicenza.
Gli ingredienti principali per prepararli sono:
– 400 g di farina di grano duro
– 4 uova
– 200 g di spezzatino di manzo o macinato di manzo
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 1 bicchiere di vino rosso
– 1 litro di brodo di carne
– 50 g di parmigiano grattugiato
– Sale e pepe q.b.
– Olio extravergine d’oliva q.b.
Per prepararli, segui questi passaggi:
1. Inizia preparando la pasta fresca. Versa la farina su una spianatoia, crea una fontana al centro e aggiungi le uova. Mescola le uova con la farina fino a ottenere un impasto omogeneo. Lavora l’impasto per circa 10 minuti, fino a quando diventa liscio ed elastico. Avvolgi l’impasto in una pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti.
2. Nel frattempo, prepara il sugo di carne. In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla tritata finemente, la carota e il sedano tagliati a dadini. Lascia soffriggere le verdure fino a quando diventano morbide.
3. Aggiungi il macinato di manzo alla pentola e rosola la carne fino a quando diventa dorata. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
4. Versa il brodo di carne nella pentola, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
5. Riprendi l’impasto dei bigoli e stendilo con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Taglia la sfoglia in strisce larghe circa 1 cm.
6. Cuoci i bigoli in abbondante acqua salata bollente fino a quando sono al dente. Scola i bigoli e aggiungili al sugo di carne nella pentola. Mescola bene fino a quando la pasta è completamente condita.
7. Spolvera la pasta con il parmigiano grattugiato e servi caldi.
Questo è un piatto ricco e saporito, ideale da gustare in compagnia. La loro preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato finale sicuramente ripagherà gli sforzi. Buon appetito!
Abbinamenti
I Bigoli alla Vicentina sono un piatto robusto e saporito che può essere abbinato con diversi cibi e bevande per creare un pasto equilibrato e gustoso.
Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto si sposa perfettamente con contorni a base di verdure, come ad esempio una semplice insalata mista o una caponata di melanzane. Le verdure fresche e croccanti aiutano a bilanciare la consistenza e il sapore intenso della pasta e del sugo di carne.
Inoltre, la pasta può essere servita anche con formaggi stagionati, come il Grana Padano o il Parmigiano Reggiano. Una spolverata di formaggio grattugiato sulla pasta calda aggiunge una nota di cremosità e arricchisce ulteriormente il sapore del piatto.
Per quanto riguarda le bevande, la pasta si sposa bene con vini rossi strutturati e robusti. Un’ottima scelta potrebbe essere un vino rosso del Veneto, come ad esempio un Amarone della Valpolicella o un Valpolicella Ripasso. Questi vini hanno un’intensità e un corpo che si armonizzano perfettamente con la pasta e il sugo di carne.
Se preferisci una bevanda non alcolica, puoi optare per una birra ambrata o una birra scura. La complessità e l’amaro delle birre artigianali si sposano bene con i sapori intensi del piatto.
In conclusione, gli abbinamenti dei Bigoli alla Vicentina con altri cibi e bevande possono essere personalizzati in base ai gusti e alle preferenze individuali. L’importante è cercare un equilibrio tra sapori e consistenze per creare un pasto delizioso e soddisfacente.
Idee e Varianti
Ci sono diverse varianti della ricetta, ognuna con piccole modifiche che conferiscono un tocco unico e personale al piatto. Ecco alcune delle varianti più comuni:
1. Bigoli alla Vicentina con funghi: In questa variante, vengono aggiunti funghi porcini o champignon al sugo di carne per arricchirne il sapore e la consistenza. I funghi vengono generalmente aggiunti durante la cottura del sugo e si mescolano bene con la pasta.
2. Bigoli alla Vicentina con ragù: In questa variante, il sugo di carne viene preparato come un classico ragù, con l’aggiunta di pomodoro pelato, concentrato di pomodoro e spezie come origano e basilico. Il sugo viene lentamente cotto per sviluppare i sapori e poi viene condito con la pasta.
3. Bigoli alla Vicentina con cipolle caramellate: Questa variante prevede l’aggiunta di cipolle caramellate sul sugo di carne. Le cipolle vengono tagliate a fette e cotte lentamente in padella con un po’ di zucchero fino a quando diventano morbide e dolci. Le cipolle caramellate vengono poi aggiunte al sugo di carne e servite con i bigoli.
4. Bigoli alla Vicentina vegetariani: Per coloro che seguono una dieta vegetariana, è possibile preparare una versione senza carne del piatto. Il sugo di carne può essere sostituito con un sugo a base di verdure, come ad esempio pomodori, carote, zucchine e melanzane. Il sugo viene preparato in modo simile al sugo di carne, ma senza l’aggiunta di carne macinata.
5. Bigoli alla Vicentina con salsa al formaggio: In questa variante, la pasta condita con il sugo di carne viene poi arricchita con una salsa al formaggio. La salsa al formaggio viene preparata con formaggi come gorgonzola, taleggio o fontina, fusi in una pentola con panna e parmigiano grattugiato fino a ottenere una consistenza cremosa.
Queste sono solo alcune delle varianti della ricetta, ma ci sono molte altre possibili combinazioni e aggiunte che si possono sperimentare per personalizzare il piatto secondo i propri gusti. La cosa importante è lasciarsi ispirare, sperimentare e creare una versione che soddisfi il proprio palato.