Befanini

Ricetta befanini
I befanini sono dei deliziosi biscotti tipici della tradizione italiana, che prendono il nome dalla Befana, la vecchietta che porta i regali ai bambini durante la notte dell’Epifania. Questi dolcetti sono particolarmente diffusi nella regione dell’Emilia-Romagna, soprattutto nelle città di Bologna e Modena.
Gli ingredienti necessari per prepararli sono:
– 400 grammi di farina
– 200 grammi di burro
– 200 grammi di zucchero
– 2 uova
– 1 limone non trattato (scorza grattugiata)
– 1 cucchiaino di lievito in polvere
– 1 pizzico di sale
– Zucchero a velo per decorare
Per prepararli, segui questi passaggi:
1. In una ciotola capiente, unisci la farina setacciata, il lievito e il pizzico di sale. Mescola bene il tutto.
2. In un’altra ciotola, lavora il burro ammorbidito con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso.
3. Aggiungi le uova, una alla volta, al composto di burro e zucchero, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
4. Incorpora la scorza grattugiata del limone al composto.
5. Versa gradualmente la miscela di farina nella ciotola con il composto di burro, zucchero ed uova. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza omogenea.
6. Avvolgi l’impasto in una pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
7. Trascorso il tempo di riposo, preriscalda il forno a 180°C.
8. Riprendi l’impasto e stendilo su una superficie leggermente infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 1 centimetro.
9. Utilizza uno stampino a forma di stella per ritagliare i biscotti dalla pasta.
10. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e cuocili in forno per circa 10-12 minuti, o fino a quando i bordi dei biscotti si saranno leggermente dorati.
11. Sforna i biscotti e lasciali raffreddare completamente su una griglia.
12. Una volta freddi, spolvera i befanini con zucchero a velo per decorarli.
I biscotti sono pronti per essere gustati! Questi deliziosi biscotti sono perfetti da servire con una tazza di tè o caffè, sia durante le festività natalizie che in qualsiasi altra occasione.
Abbinamenti
I befanini sono dei biscotti versatili che si abbinano bene con diversi cibi, bevande e vini. La loro consistenza friabile e il gusto dolce li rendono perfetti da gustare da soli come snack o come dolce fine pasto. Tuttavia, è possibile creare interessanti abbinamenti per valorizzare ancora di più il loro sapore unico.
Per quanto riguarda i cibi, i befanini possono essere accompagnati da marmellate o creme spalmabili. La loro consistenza croccante si sposa alla perfezione con la morbidezza e la dolcezza di una crema al cioccolato o di una marmellata di frutta. Puoi spalmare un po’ di marmellata di fragole o di albicocche sui biscotti per un tocco di freschezza e acidità.
Inoltre, i dolcetti possono essere serviti con formaggi freschi o stagionati. Puoi provare ad abbinarli a una crema di formaggio spalmabile o a una fetta di gorgonzola dolce per un contrasto di sapori tra il dolce dei biscotti e il gusto deciso del formaggio.
Per quanto riguarda le bevande, i biscotti si sposano bene con il tè, sia caldo che freddo. Puoi gustarli con una tazza di tè nero o tè verde per un momento di relax e dolcezza. Inoltre, puoi provare ad abbinarli a un cappuccino o a una tazza di caffè per sottolineare il loro gusto di burro e zucchero.
Infine, per chi ama abbinare i dolci a un bicchiere di vino, i befanini possono essere accompagnati da un vino dolce come lo spumante o il Moscato d’Asti. Questi vini aromatici e leggermente frizzanti si sposano bene con la dolcezza dei biscotti e creano un equilibrio armonioso tra dolcezza e freschezza.
Insomma, i befanini sono dei biscotti versatili che si adattano a diversi abbinamenti, sia con altri cibi che con bevande e vini. Sperimenta diverse combinazioni per trovare il tuo abbinamento preferito e goditi questi deliziosi biscotti in ogni occasione.