Baccalà coi ceci

Baccalà coi ceci

Ricetta baccalà coi ceci

Il baccalà coi ceci è un piatto tradizionale della cucina mediterranea, particolarmente diffuso in diverse regioni italiane come la Liguria, la Campania e la Sicilia. Questa pietanza è un esempio di come ingredienti semplici possano creare un piatto dal sapore ricco e gustoso.

Gli ingredienti necessari per preparare il piatto sono i seguenti:

– 500 grammi di baccalà essiccato
– 300 grammi di ceci secchi
– 1 cipolla
– 2 spicchi di aglio
– 1 carota
– 1 gambo di sedano
– 2 foglie di alloro
– Prezzemolo tritato
– Farina q.b.
– Olio extravergine d’oliva
– Sale e pepe q.b.

La preparazione del piatto è la seguente:

1. Prima di tutto, è necessario reidratare il baccalà. Per fare ciò, mettere il baccalà in una ciotola d’acqua fredda e lasciarlo in ammollo per almeno 24 ore, cambiando l’acqua almeno tre volte nel corso di questo periodo.

2. Dopo aver reidratato il baccalà, scolarlo e tagliarlo a pezzi di dimensioni regolari.

3. Preparare un soffritto con la cipolla, l’aglio, la carota e il sedano tritati finemente. In una pentola capiente, versare un filo d’olio extravergine d’oliva e far rosolare il soffritto a fuoco medio.

4. Aggiungere i ceci secchi precedentemente ammollati e scolati alla pentola. Mescolare bene per far amalgamare gli ingredienti.

5. Aggiungere i pezzi di baccalà alla pentola e coprirli con acqua a sufficienza per coprire completamente gli ingredienti. Aggiungere le foglie di alloro, un pizzico di sale e di pepe e far cuocere a fuoco medio per circa un’ora, o fino a quando i ceci non saranno morbidi.

6. Nel frattempo, preparare una pastella leggera utilizzando farina e acqua. La pastella servirà a legare il sugo del baccalà.

7. Quando i ceci saranno completamente cotti, versare la pastella nella pentola e mescolare bene per amalgamare il tutto. Lasciare cuocere ancora per qualche minuto, fino a quando la pastella si sarà addensata e il piatto avrà raggiunto la giusta consistenza.

8. Prima di servire, spolverare il pesce con prezzemolo tritato fresco.

Questo è un piatto dal gusto intenso e saporito, ideale da gustare con un buon pane casereccio. Questo piatto rappresenta un’ottima opzione per un pranzo o una cena in famiglia, e può essere accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco o rosato. Buon appetito!

Abbinamenti

Il baccalà coi ceci è un piatto versatile che si presta ad essere abbinato a diversi altri cibi, bevande e vini. Vediamo qualche suggerimento per esaltare ancora di più i sapori di questo piatto tradizionale.

Per quanto riguarda gli abbinamenti culinari, il piatto si sposa bene con diverse verdure. Ad esempio, si può servire con una contornatura di spinaci saltati in padella con aglio e olio, oppure con una purea di patate o di cavolfiore. In alternativa, si può accompagnare con una fresca insalata mista, magari arricchita con pomodorini e olive nere.

Per quanto riguarda le bevande, il piatto richiede un vino bianco fresco e leggero o un vino rosato. Un bianco aromatico come un Vermentino o un Greco di Tufo può andare molto bene, così come un rosato fruttato come un Bardolino Chiaretto o un Cerasuolo d’Abruzzo. L’importante è scegliere un vino che non sovrasti i sapori del piatto, ma che ne valorizzi le caratteristiche.

Se invece preferite una bevanda analcolica, potete optare per una birra chiara e fresca, che contribuirà a rinfrescare il palato durante la degustazione.

Per quanto riguarda gli antipasti o i primi piatti da abbinare al piatto, si possono considerare delle bruschette con pomodorini freschi e basilico, oppure delle frittatine di verdure miste. Un’alternativa potrebbe essere un risotto alle verdure o un piatto di pasta fresca con un sugo leggero a base di pomodoro e basilico.

Infine, per concludere il pasto, un dolce fresco e leggero come una crostata ai frutti di bosco o una panna cotta potrebbe essere l’ideale.

In sintesi, il baccalà coi ceci si presta ad essere abbinato con una varietà di cibi e bevande, da verdure fresche a vini bianchi o rosati, creando un’esperienza culinaria completa e gustosa.

Idee e Varianti

Ci sono diverse varianti della ricetta a seconda delle tradizioni regionali e personali. Ecco alcune varianti rapide e discorsive:

– Variante al pomodoro: si aggiunge una lattina di pomodori pelati alla ricetta base per creare un sugo più cremoso e saporito. Si può anche aggiungere un peperoncino per un tocco di piccantezza.

– Variante con le patate: si possono aggiungere delle patate tagliate a dadini nella pentola insieme a ceci e baccalà. Questo rende il piatto più sostanzioso e cremoso.

– Variante al forno: invece di cuocere il pesce sulla stufa, si può cuocere in forno. Dopo aver preparato il sugo con ceci e baccalà, si trasferisce il tutto in una teglia da forno e si cuoce per circa 30-40 minuti a 180 gradi Celsius. Questo darà al piatto una consistenza leggermente croccante sulla superficie.

– Variante con le olive: per un tocco di sapore mediterraneo, si possono aggiungere delle olive nere o verdi snocciolate al piatto. Le olive aggiungono una nota salata e gustosa al piatto.

– Variante con le erbe aromatiche: si può aggiungere un mazzetto di erbe aromatiche come rosmarino, timo o salvia al sugo di ceci e baccalà per aggiungere profondità di sapore.

– Variante piccante: per gli amanti del piccante, si possono aggiungere peperoncini freschi o peperoncino in polvere al piatto. Questo darà un tocco di vivacità al baccalà coi ceci.

Queste sono solo alcune delle tante varianti possibili per la ricetta del baccalà coi ceci. Sperimentate e personalizzate la ricetta in base ai vostri gusti e alla disponibilità di ingredienti. Buon appetito!