Agnolotti al brasato

Agnolotti al brasato

Ricetta agnolotti al brasato

Gli agnolotti al brasato sono un piatto tradizionale piemontese, che unisce la delicatezza dei ravioli all’intenso sapore del brasato. Questa ricetta richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato finale è davvero gratificante.

Ecco gli ingredienti necessari per prepararli:

Per la pasta:
– 300g di farina
– 3 uova

Per il ripieno:
– 300g di carne di brasato cotta e tritata finemente
– 100g di mortadella
– 100g di Parmigiano Reggiano grattugiato
– 1 uovo
– Noce moscata, sale e pepe q.b.

Per il condimento:
– 50g di burro
– 1 cipolla tritata
– 1 carota tritata
– 1 gambo di sedano tritato
– 200ml di vino rosso
– 500ml di brodo di carne
– Sale e pepe q.b.

Iniziamo con la preparazione della pasta:
1. Sulla spianatoia, crea una fontana con la farina e al centro rompi le uova.
2. Con una forchetta, sbatti le uova e, gradualmente, incorpora la farina circostante.
3. Quando l’impasto inizia a prendere forma, inizia ad impastare a mano fino a ottenere una palla di pasta liscia ed elastica.
4. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Prepariamo il ripieno:
1. In una ciotola, amalgama la carne di brasato tritata, la mortadella tritata, il Parmigiano Reggiano, l’uovo, la noce moscata, il sale e il pepe. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
2. Copri la ciotola con della pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per circa 1 ora.

Nel frattempo, prepariamo il condimento:
1. In una pentola, sciogli il burro a fuoco medio.
2. Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati e fai soffriggere fino a quando le verdure diventano morbide e traslucide.
3. Aggiungi la carne di brasato rimasta e fai rosolare per qualche minuto.
4. Versa il vino rosso e lascia evaporare l’alcol.
5. Aggiungi il brodo di carne, il sale e il pepe. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.

Ora che il ripieno e il condimento sono pronti, passiamo a preparare gli agnolotti:
1. Riprendi la pasta dal frigorifero e stendila con un matterello o una macchina per la pasta, fino ad ottenere una sfoglia sottile.
2. Taglia la sfoglia in rettangoli di circa 5 cm per 5 cm.
3. Metti una piccola quantità di ripieno al centro di ogni rettangolo di pasta.
4. Ripiega la pasta a metà, formando un triangolo, e sigilla bene i bordi premendoli con le dita.
5. Ripeti l’operazione con tutti i rettangoli di pasta e il ripieno.

Per la cottura degli agnolotti:
1. Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola.
2. Aggiungi gli agnolotti e cuoci per circa 4-5 minuti, o fino a quando sono al dente.
3. Scolali con una schiumarola e trasferiscili nella pentola con il condimento al brasato.
4. Mescola delicatamente gli agnolotti con il condimento, facendo attenzione a non romperli.
5. Lascia insaporire per un paio di minuti e, se necessario, aggiusta di sale e pepe.

I tuoi agnolotti al brasato sono pronti per essere serviti. Puoi guarnirli con una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato o foglie di prezzemolo fresco. Buon appetito!

Abbinamenti

Gli agnolotti al brasato sono un piatto che offre molte possibilità di abbinamenti sia con altri cibi che con bevande e vini. La loro delicatezza e complessità di sapori si prestano ad essere accompagnati da una varietà di ingredienti e bevande che possono esaltare ulteriormente il loro gusto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti con altri cibi, il piatto può essere servito come portata principale accompagnato da una semplice insalata mista o verdure grigliate. In alternativa, può essere abbinato a un contorno di purea di patate, crema di zucca o funghi trifolati, che si sposano perfettamente con l’intenso sapore del brasato.

Per quanto riguarda le bevande, si sposano bene con una varietà di vini rossi strutturati e complessi. Un vino Barolo o Barbaresco, entrambi provenienti dalla regione piemontese, sono scelte classiche che si armonizzano perfettamente con il sapore robusto del brasato. Altri vini rossi a base di Nebbiolo, come il Langhe Nebbiolo o il Nebbiolo d’Alba, sono anche ottime opzioni da considerare.

Se preferisci una bevanda non alcolica, puoi optare per un succo di frutta rosso intenso o una spremuta d’arancia appena spremuta, che offriranno un contrasto fresco al sapore ricco della pasta.

In conclusione, questi sono un piatto versatile che può essere abbinato in molti modi diversi. Sia che tu scelga di accompagnarlo con contorni semplici o con vini strutturati, sicuramente questo piatto tradizionale piemontese ti delizierà con i suoi sapori complessi e ricchi.

Idee e Varianti

Ci sono diverse varianti della ricetta che puoi provare per dare un tocco unico a questo piatto tradizionale piemontese. Ecco alcune idee rapide e discorsive:

1. Aggiungi verdure: Per rendere gli agnolotti al brasato più leggeri e nutrienti, puoi aggiungere verdure come spinaci o bietole al ripieno. Basta sbollentarle e poi tritarle finemente prima di mescolarle con la carne di brasato.

2. Cambia il ripieno: Oltre al brasato, puoi utilizzare altre carni come il manzo o il maiale. Puoi anche sperimentare con altri ingredienti come salsiccia, pancetta o funghi per creare un ripieno più gustoso e sfizioso.

3. Salsa al tartufo: Per un tocco lussuoso, puoi servirli con una salsa al tartufo. Basta fare un semplice roux con burro e farina, aggiungere il brodo di brasato e infine aggiungere qualche scaglia di tartufo fresco o olio di tartufo per insaporire la salsa.

4. Aggiungi formaggio: Se sei un amante del formaggio, puoi aggiungere un po’ di formaggio grattugiato al ripieno dei ravioli. Gorgonzola, fontina o pecorino sono ottimi abbinamenti che aggiungeranno un sapore ricco e cremoso al piatto.

5. Salsa di pomodoro: Se preferisci una versione più leggera, puoi servire gli agnolotti al brasato con una semplice salsa di pomodoro. Basta cuocere la salsa di pomodoro fresca con aglio, cipolla e basilico, e condirvi la pasta appena cotta.

6. Agli agnolotti al brasato in brodo: Se preferisci una presentazione diversa, puoi servirli in un brodo caldo. Basta cuocere gli agnolotti nel brodo di brasato finché sono al dente e poi servirli con una spolverata di prezzemolo fresco.

Queste sono solo alcune delle infinite possibilità di varianti della ricetta. Sperimenta con gli ingredienti e i condimenti che ti piacciono di più per creare la tua versione personale di questo piatto tradizionale piemontese. Buon appetito!